0 risultati
video suggerito
video suggerito
29 Agosto 2024
17:18

Rinviata a domani Polaris Dawn, la missione da record di SpaceX: come seguire il lancio

Col lancio previsto venerdì 30 agosto a bordo del razzo Falcon 9 di SpaceX, l'equipaggio della missione Polaris Dawn effettuerà, a circa 700 km sopra la Terra, la prima attività extraveicolare (“passeggiata spaziale”) commerciale della storia. Vediamo tutti i record della missione, gli obiettivi e come seguire il lancio.

40 condivisioni
Rinviata a domani Polaris Dawn, la missione da record di SpaceX: come seguire il lancio
Immagine
Credits: SpaceX

È quasi tutto pronto per il lancio della missione Polaris Dawn di SpaceX, in cui verrà raggiunta la massima distanza dalla Terra dall'epoca delle missioni Apollo sulla Luna e verrà effettuata la prima attività extraveicolare privata nella storia, previsto per domani venerdì 30 agosto 2024 dalla Florida a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. La missione è già stata rimandata due volte nei giorni scorsi: inizialmente prevista per lunedì 26 agosto, è stata prima spostata a mercoledì 28 agosto per una perdita di elio e successivamente a venerdì 30 agosto per avverse condizioni meteo.

Polaris Dawn è la prima di due missioni che compongono il programma Polaris, annunciato nel febbraio 2022 dal miliardario Jared Isaacman e SpaceX. La missione durerà in tutto 5 giorni e sarà piena di primati, il più importante dei quali sarà quello di realizzare la prima “passeggiata  spaziale” commerciale della storia, grazie a specifiche tute spaziali ideate da SpaceX stessa. Durante i 5 giorni di permanenza nello spazio i membri dell'equipaggio condurranno 36 esperimenti, tra cui ricerche dell'effetto della radiazioni sui tessuti biologici all'interno delle fasce di Van Allen della Terra.

L'equipaggio sarà privato e composto da 4 membri, 2 donne e 2 uomini: l'imprenditore e aviatore Jared Isaacman, il tenente colonnello dell'Air Force Scott Poteet e i due specialisti di missione Sarah Gillis e Anna Menon, già attive in ambito aerospaziale nei ruoli di esperto responsabile del programma di addestramento degli astronauti ed ex controllore di volo biomedico della NASA. L'equipaggio raggiungerà la notevole quota di 1400 chilometri dalla superficie terrestre, poco più di tre volte quella della Stazione Spaziale Internazionale: sarà la quota più elevata raggiunta da qualsiasi essere umano negli ultimi 50 anni, la più alta di qualsiasi missione umana in orbita terrestre nella storia.

Dove seguire il lancio di Polaris Dawn

Il lancio della missione Polaris Dawn era inizialmente previsto per la mattinata di lunedì 26 agosto dal Kennedy Space Center della NASA in Florida. La data ha fino subito ben tre diversi rinvii: il primo dovuto ad ulteriori controlli pre-partenza di SpaceX, il secondo per una perdita di elio, e il terzo a causa delle avverse condizioni meteo previste per il giorno di rientro della capsula, che dovrebbe ammarare al largo delle coste della Florida. Attualmente il lancio è previsto per venerdì 30 agosto, ma l'orario esatto è ancora soggetto a variazioni dovuti al meteo. Il lancio sarà comunque visibile attraverso i canali YouTube di SpaceX.

Quali sono gli obiettivi della missione

La missione Polaris Dawn rappresenta un importante programma di test e sviluppo di nuove tecnologie per il volo spaziale. La missione farà uso del Falcon 9 e della capsula Dragon di SpaceX per raggiungere diversi importanti traguardi per il volo spaziale commerciale.

Il piatto forte della missione, della durata complessiva di 5 giorni, è sicuramente la prima attività extra-veicolare (comunemente definita passeggiata spaziale) privata della storia. A questo primato si aggiunge il fatto che l'attività extra-veicolare (EVA) avverrà mentre la capsula è su di un'orbita fortemente ellittica, che nel suo apogeo (punto più lontano dalla superficie terrestre) raggiungerà i 700 chilometri di altitudine dalla superficie terrestre. L'equipaggio effettuerà l'EVA all'interno di nuove tute specificatamente progettate da SpaceX, con l'obiettivo di condurre una serie di test che forniranno i dati necessari a SpaceX per produrre e riadattare le tute per future missioni di lunga durata.

Un altro record che sarà segnato dalla missione Polaris Dawn è quello di volare più in alto di qualsiasi capsula Dragon lanciata fino ad ora, fino a raggiungere un altitudine di 1400 chilometri dalla superficie terrestre, circa tre volte la quota della ISS. Questo è il punto più alto raggiunto da una missione umana negli ultimi 50 anni e il più alto di sempre per una missione in orbita terrestre. Durante l'orbita ellittica della capsula, gli astronauti voleranno attraverso porzioni delle fasce di Van Allen, fasce di radiazioni ionizzanti che circondano la Terra.

Altri due importanti obiettivi della missione saranno testare la comunicazione satellitare basata su laser utilizzando collegamenti ottici tra la navicella spaziale Dragon e i satelliti Starlink, e condurre 36 esperimenti scientifici progettati per far avanzare la nostra conoscenza della salute umana sia sulla Terra che durante i futuri voli spaziali di lunga durata.

Chi sono i membri dell'equipaggio di Polaris Dawn

L'equipaggio della missione Polaris Dawn è composto da 4 membri, due donne e due uomini. Il comandante della missione è Jared Isaacman, ideatore con SpaceX del programma Polaris stesso. Jared Isaacman è un pilota e astronauta esperto con oltre 7.000 ore di esperienza di volo, tra cui la missione Inspiration4, la prima missione tutta civile al mondo nello spazio che ha contribuito a raccogliere oltre 240 milioni di dollari a favore del St. Jude Children’s Research Hospital per contribuire a debellare il cancro infantile.

Il pilota della capsula sarà invece Scott Poteet, tenente colonnello in pensione Air Force degli Stati Uniti, con all'attivo 20 anni di esperienza come comandante di diverse divisioni dell'Air Force e 3200 ore di volo su diversi caccia tra cui l'F-16.

Il primo specialista di missione è Sarah Gillis, capo ingegnere delle operazioni spaziali presso SpaceX, responsabile della supervisione del programma di addestramento degli astronauti dell'azienda. Gillis ha preparato gli astronauti della NASA per le prime missioni Demo-2 e Crew-1 e, più recentemente, ha addestrato direttamente gli astronauti Inspiration 4, il primo equipaggio interamente civile ad andare in orbita.

Il secondo specialista di missione è invece Anna Menon, anch'essa ingegnere responsabile delle operazioni spaziali presso SpaceX, dove ha servito nel controllo missione sia come direttore di missione che come responsabile delle comunicazioni con gli equipaggi in orbita. Mennon ha lavorato per ben 7 anni alla NASA come controllore di volo biomedico per la Stazione Spaziale Internazionale. Il suo ruolo sarà quindi fondamentale per gli esperimenti degli effetti sui tessuti biologici della radiazioni nelle fasce di Van Allen.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views