;)
Nel cuore del Brasile, sta nascendo la Senna Tower, un grattacielo da 550 metri che sarà l’edificio residenziale più alto del mondo. Con 154 piani e 228 appartamenti di lusso, questa torre esclusiva sorgerà a Balneário Camboriú nello stato di Santa Catarina, soprannominata la “Dubai del Brasile”. Un omaggio al campione di Formula 1 brasiliano Ayrton Senna, la Senna Tower unisce design, tecnologia e prezzi da record: si parte da circa 28 milioni di reais (5 milioni di euro) fino a oltre 300 milioni per gli attici più esclusivi venduti da Sotheby’s, la celebre casa d'aste britannica. Il progetto, che sarà pronto nel 2033, è già un successo, con quasi il 20% delle unità vendute ancor prima di essere completato.
Innovazione a 550 metri: la Senna Tower sfida i giganti del cielo
La Senna Tower non è solo alta — è un concentrato di innovazioni che la rendono una vera protagonista nel panorama mondiale dei grattacieli residenziali. Con i suoi 548 metri e 154 piani, questa torre brasiliana sfida direttamente colossi come la Central Park Tower di New York, che detiene finora il titolo di edificio residenziale più alto del mondo con i suoi 472 metri, e il Marina 101 di Dubai, che raggiunge i 425 metri. La differenza? La Senna Tower punta a superare tutti, non solo in altezza, ma anche in tecnologia. Si perché per la prima volta in America Latina verrà installato un sistema Tuned Mass Damper (TMD), un ammortizzatore di massa sintonizzato che riduce le vibrazioni causate dal vento, garantendo la massima stabilità e comfort anche nei piani più alti, dove le oscillazioni degli edifici sono più percepibili.
Non solo residenze: il complesso includerà anche piscine, centri benessere, campi da tennis, palestre e un’area pubblica con negozi, ristoranti e spazi per eventi. E poi c’è il tocco finale: in cima alla torre ci sarà un osservatorio da cui si potrà ammirare tutta Balneário Camboriú e la costa circostante, un panorama unico al mondo che promette di diventare una nuova attrazione turistica. La costruzione dell'edificio dovrebbe iniziare entro la fine del 2025, con un investimento stimato di 3 miliardi di real brasiliani, il progetto è seguito da FG Empreendimentos, una delle società più importanti nel settore immobiliare di lusso in Brasile, in collaborazione con il marchio Senna e Havan.
Inoltre, la Senna Tower punta a ottenere la prestigiosa certificazione LEED Platinum, il massimo riconoscimento per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Sarà così il primo grattacielo supertall al mondo a raggiungere questo standard, con materiali e tecniche costruttive progettate per ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare il risparmio energetico. Sette ascensori ad alta velocità permetteranno di spostarsi dal piano terra all’ultimo in meno di un minuto.

I numeri da capogiro degli appartamenti della Senna Tower
Parliamo di cifre: la torre ospiterà 204 appartamenti standard, con superfici fino a 400 metri quadrati, pensati per chi vuole un’abitazione spaziosa, elegante e tecnologicamente all’avanguardia. Ma non finisce qui: ci saranno 18 “palazzi sospesi”, unità di lusso che si sviluppano tra i 420 e i 563 metri quadrati, per chi vuole il massimo dello spazio e della privacy. Le vere star però saranno le quattro coperture duplex, con ben 600 metri quadrati ciascuna, e le due mega-coperture triplex da ben 903 metri quadrati, che rappresentano il top dell’esclusività residenziale.
Per quanto riguarda i prezzi, si parte da un minimo di 28 milioni di reais (circa 5 milioni di euro) per gli appartamenti più accessibili. Le unità di fascia alta, come i palazzi sospesi, partono da 60 milioni di reais, mentre le coperture duplex si aggirano tra i 200 e i 300 milioni di reais. Infine, i megacovert triplex raggiungono prezzi che possono superare i 300 milioni di reais.
A differenza di molti progetti di superlusso che restano per anni invenduti, la Senna Tower sta già registrando un successo clamoroso: circa il 20% delle unità è stato venduto prima ancora che il cantiere sia iniziato. FG Empreendimentos, la società con più di 40 anni di esperienza e tra i principali costruttori di lusso in Brasile, ha messo a punto un sistema di finanziamento flessibile e accessibile, che consente di dilazionare i pagamenti fino a 120 rate. Addirittura, entro fine anno, si prevede di estendere questa possibilità a 150 rate.
Jean Graciola, CEO e co-fondatore di FG Empreendimentos, sottolinea come la filosofia dell’azienda sia quella di vendere quasi tutte le unità prima della consegna delle chiavi. L’investimento totale stimato per il progetto come dicevamo è di ben 3 miliardi di reais, mentre il valore complessivo delle vendite previsto raggiunge i 8,5 miliardi di reais, un indicatore della portata economica e dell’attrattiva della Senna Tower nel mercato globale.