0 risultati
video suggerito
video suggerito
13 Novembre 2025
10:41

Stop al rinnovo della carta d’identità per gli over 70: tutte le novità su documenti e passaporti dal 2026

Il Ministro della Pubblica Amministrazione Zangrillo ha anticipato l'abolizione del rinnovo della carta d'identità per chi ha superato i 70 anni. Si tratta di una delle novità in arrivo nei prossimi mesi per quanto riguarda i documenti d'identità: facciamo il punto della situazione.

244 condivisioni
Stop al rinnovo della carta d’identità per gli over 70: tutte le novità su documenti e passaporti dal 2026
carta-identità-over-70

I cittadini di età superiore ai 70 anni non dovranno più rinnovare la carta d'identità: è quanto annunciato dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha anticipato il contenuto del nuovo “Decreto Semplificazioni”, del quale si discuterà in Parlamento nei prossimi giorni. Insomma, a partire dal 2026 ci saranno delle novità importanti per quanto riguarda carte d'identità e passaporti, tra cui anche l'addio alla carta d'identità cartacea per l'espatrio e l'arrivo della CIE (carta d'identità elettronica) su IT-Wallet.

Gli obiettivi di tutti questi cambiamenti sono principalmente due: il primo è quello di dare attuazione al Regolamento Europeo 1157/2019, che punta a rafforzare e la sicurezza all'interno dell'UE tramite la digitalizzazione dei documenti d'identità rilasciati ai cittadini europei. Il secondo è quello di ridurre i tempi burocratici – da sempre un problema nel nostro Paese – anche se, al momento, gli uffici anagrafe delle principali città italiane sono già in sovraccarico.

Facciamo quindi il punto di tutti i cambiamenti più importanti in arrivo nei prossimi mesi.

Che cosa cambia per le carte d'identità dal 2026

In generale, tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 ci saranno tre grandi novità in merito le carte d'identità.

La più recente è quella annunciata ieri e riguarda appunto l'abolizione del rinnovo delle carte d'identità per chi ha superato i 70 anni: l'obiettivo del decreto è quello di semplificare le procedure burocratiche, soprattutto per i cittadini più anziani. Oggi, infatti, per gli adulti la carta d’identità è valida per 10 anni dopo l'emissione, mentre con il nuovo decreto, una volta raggiunti i 70 anni, non dovrebbe avere più scadenza. Secondo i dati ISTAT più recenti, infatti, al 1° gennaio 2025 in Italia ci sono circa 14,5 milioni di persone over 65 anni, pari al 24,7 % della popolazione residente.

Il cambiamento più importante riguarda invece la carta d'identità cartacea, che a partire dal 3 agosto 2026 non sarà più valida per l'espatrio, per il quale sarà invece obbligatorio avere una carta d'identità elettronica. In altre parole, dal prossimo anno chi ancora possiede una carta d'identità cartacea non potrà più usarla per uscire dai confini italiani, ma dovrà necessariamente rinnovarla prima della scadenza.

Lo stesso regolamento europeo, tra l'altro, prevede che entro il 2031 in tutta l'Unione Europea dovrà essere completato il passaggio ai documenti elettronici: il nostro Paese è tra i primi in Europa a essersi mosso in questa direzione, con l'attivazione dell'IT-Wallet, sul quale sono ora disponibili tessera sanitaria, patente di guida e carta della disabilità.

Ecco quindi l'ultima novità per i prossimi mesi: tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, sull'IT-Wallet dovrebbe arrivare anche la carta d'identità elettronica (CIE), che sarà quindi disponibile per tutti i cittadini anche in versione digitale.

Cosa cambierà per i passaporti

Dal punto di vista dei passaporti, invece, a partire dal 1º dicembre 2025, cambierà la procedura di pagamento per il rilascio del documento. In particolare, l'importo di 42,70 euro non dovrà più essere pagato tramite il classico bollettino postale, ma sarà invece necessario effettuare il versamento attraverso i canali digitali e fisici (piattaforme web e uffici postali) messi a disposizione da Poste Italiane o, in alternativa, attraverso la piattaforma PagoPA.

Anche in questo caso, lo scopo della novità è quello di semplificare la procedura per i cittadini, che quindi potranno effettuare il pagamento anche da remoto. In ogni caso, al momento del versamento, sarà obbligatorio indicare il nominativo e il codice fiscale della persona per la quale si richiede il passaporto, anche nei casi in cui si tratti di un minore.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views