0 risultati
video suggerito
video suggerito
13 Maggio 2025
12:43

Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4 con epicentro a Pozzuoli avvertito anche a Napoli

Oggi alle 12:07 un sisma di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei, a poca distanza dalla costa di Pozzuoli. Si tratta di uno dei terremoti più forti mai registrati nell'area: sono state evacuate scuole e molte persone si sono sono riversate in strada per lo spavento, ma fortunatamente non si segnalano al momento danni o disagi.

764 condivisioni
Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4 con epicentro a Pozzuoli avvertito anche a Napoli
terremoto campi flegrei

Alle 12:07 di oggi na forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei ed è stata avvertita distintamente anche a Napoli, seguita da un'altra forte scossa di magnitudo 3.5 alle 12:22 e da due scosse di magnitudo 3.3 e 2.7 alle 14:58 e alle 15:01. Il sisma di magnitudo 4.4 è uno dei più intensi mai registrati nell'area, secondo al terremoto di magnitudo 4.6 (stimato inizialmente a 4.4) avvenuto esattamente due mesi fa.

Secondo l'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, entrambi i sismi hanno avuto un epicentro poco largo di Pozzuoli e sono stati piuttosto superficiali con una profondità di 3 km. Le scosse ha spavento paura tra la popolazione e forse una frana nei Campi Flegrei. Fortunatamente però non si segnalano particolari danni o disagi. Secondo le stime provvisorie dell'INGV, sulla scala Mercalli il sisma ha fatto registrare un valore compreso tra VI e VII. Prima delle due scosse, l'INGV ha registrato altri due terremoti a intensità più bassa di magnitudo 2.1.

Il sisma, come spesso accade nell'area, è legato al fenomeno vulcanico del bradisismo, cioè quel periodico innalzamento e abbassamento del suolo che durante la sua fase ascendente può dar vita ad una sismicità anche piuttosto intesa. Fortunatamente la scossa odierna ha fatto registrare valori leggermente inferiore, ma ciò non toglie che sia comunque una tra le più intense mai registrate nella zona.

Nonostante queste scosse siano eventi piuttosto impattanti per la comunità locale è bene non farsi prendere dal panico: come anticipato, durante il bradisismo è normale che si verifichino sismi anche piuttosto forti ma ciò non indica in alcun modo che si stia per verificare un'eruzione imminente. L'unico modo che abbiamo per restare sempre aggiornati è quello di consultare i canali ufficiali dell'INGV e della Protezione Civile: saranno loro infatti, in caso di necessità, ad indicare tutte le operazioni da seguire.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views