0 risultati
video suggerito
video suggerito
13 Marzo 2025
4:24

Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei avvertita anche a Napoli: una delle più forti

All'1:25 del 13 marzo 2025 è avvenuta la più forte scossa registrata in epoca strumentale ai Campi Flegrei, di magnitudo 4.4, insieme a quella del 20 maggio 2024. L'epicentro è stato vicino a Bagnoli e molto superficiale (circa 2 km), per cui è stata avvertita distintamente anche a Pozzuoli e in tutta Napoli, provocando panico e numerose persone in strada oltre che alcuni crolli e danni a Bagnoli e Fuorigrotta e una persona ferita. Le scuole a Pozzuoli oggi sono rimaste chiuse. Alla scossa è seguito uno sciame sismico.

2.907 condivisioni
Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei avvertita anche a Napoli: una delle più forti
Immagine

Nella notte del 13 marzo 2025, all’1:25, è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei, preceduta da un fragoroso boato, con epicentro vicino a Bagnoli ma avvertita distintamente anche a Pozzuoli e in tutta la città di Napoli. Si tratta del terremoto più intenso mai registrato nell'area flegrea in epoca strumentale insieme alla forte scossa registrata il 20 maggio 2024.

Alla scossa principale è seguito nelle ore successive uno sciame sismico con altri terremoti di magnitudo inferiore. Il sisma ha spaventato la popolazione (molti hanno trascorso il resto della notte in strada per la paura) e ha causato vari crolli nell'area: una donna è stata soccorsa dai Vigili del Fuoco in seguito alla caduta di un controsoffitto, e varie automobili sono state colpite da calcinacci separatisi dalle abitazioni circostanti. Numerose sono state le attività di soccorso in strada e nella giornata di oggi le scuole sono rimaste chiuse a Pozzuoli. Molte persone spaventate hanno cercato riparo all'ex base NATO a Bagnoli, i cui cancelli però sono rimasti chiusi.

La scossa è stata avvertita in tutta Napoli e dintorni e i motivi (chiari) sono due:

1) l’epicentro è stato tra Bagnoli e Pozzuoli (non a mare)
2) la profondità è stata appena di 2km, quindi molto superficiale (tipico dei Campi Flegrei).

Questa scossa è, insieme a quella del 20 maggio 2024, di pari magnitudo, la più alta mai registrata in questa zona in epoca strumentale; ciò significa che ai Campi Flegrei, da quando utilizziamo i sismografi, non abbiamo mai registrato un terremoto più forte.

Questo terremoto vuole mandare un messaggio? No. È uno dei tanti terremoti di questa fase acuta del bradisismo, il fenomeno vulcanico di abbassamento e sollevamento alternato del suolo, che in fase di sollevamento (come in corso nei Campi Flegrei dal 2005) genera numerose scosse di terremoto principalmente di modesta intensità. In questo periodo l'attività bradisismica nei Campi Flegrei è aumentata, raggiungendo una velocità di sollevamento del suolo di circa 30 millimetri al mese, triplicata rispetto ai mesi a cavallo tra il 2024 e il 2025 in cui la velocità media si era assestata sui 10 millimetri al mese, e superiore anche ai circa 20 millimetri al mese registrati nella primavera-estate 2024.

Nonostante un terremoto generi ansia e crepe sui muri, non ci sono evidenze di un’imminente eruzione né indizi che portino a pensare all'arrivo imminente di un terremoto molto più violento. Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell'INGV ha dichiarato in particolare che «Non abbiamo assolutamente evidenze di magma a bassa profondità», che verrebbe considerato dai geologi come uno dei principali “campanelli di allarme” per una eruzione nel prossimo futuro. Fortunatamente, questo “campanello d'allarme” non è presente, quindi per ora non è il caso di preoccuparsi eccessivamente.

Vi teniamo aggiornati.

Avatar utente
Andrea Moccia
Direttore editoriale
Sono nato nell'Agosto del 1985, a Napoli. Mi sono pagato gli studi universitari vendendo pop-corn e gelati nelle sale di un Cinema. Ho lavorato per dieci anni in giro per il mondo, di cui sette all'Istituto nazionale francese dell'energia, in qualità di geologo e team manager. Nel 2018 a Parigi, per gioco, è nata Geopop, diventata nel 2021 una azienda del gruppo Ciaopeople. Sono dell'idea che la cultura sia la più grande ricchezza per un Paese e ho deciso di dedicare la mia vita per offrire un contributo e far appassionare le persone alla conoscenza. Col sorriso :)
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views