
Ai Campi Flegrei è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 alle 21:53 di ieri, giovedì 28 agosto. Come anche confermato dall'INGV, l'epicentro è stato localizzato lungo la costa, tra Lucrino e Arco Felice, a una profondità di 1,9 km.
Il sisma è stato avvertito dai residenti dell'area flegrea, da Baia e Bacoli, fino a Monte di Procida e Arco Felice, ma la scossa è stata percepita anche in alcuni quartieri ovest di Napoli, tra cui Agnano, Fuorigrotta e Bagnoli. Alcuni cittadini hanno riportato di aver sentito un boato prima della scossa, che tuttavia non ha causato particolari danni a edifici o a persone.
Dal punto di vista geologico, si tratta di un sisma riconducibile al fenomeno vulcanico del bradisismo, cioè quel periodico innalzamento e abbassamento del suolo nell'area dei Campi Flegrei. Poco più di un mese fa, il 18 luglio, era stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.0, avvertito chiaramente anche a Napoli.
Secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dall'inizio dell'anno ai Campi Flegrei sono stati rilevati 5.742 eventi sismici, ma la maggior parte delle scosse è stata di bassa intensità. Questi sismi, tuttavia, non rappresentano un segnale di eruzione imminente: al momento, infatti, non ci sono prove al riguardo, ma è possibile restare sempre informati seguendo le pagine ufficiali dell'INGV e della Protezione Civile.