;Resize,width=638;)
In Calabria, in provincia di Cosenza, alle ore 21:43 del 1 agosto 2024 è stato registrato un terremoto di magnitudo 5.0, poi rivista dall'INGV a 4.9, con epicentro a 3 km da Pietrapaola, non distante dalla costa ionica, e una profondità di circa 21 km. Il sisma è stato avvertito in buona parte della Calabria, soprattutto sulla costa ionica, e più lievemente, in alcune zone della Puglia e della Sicilia. Il sisma ha provocato paura tra la popolazione tra Crotone e Catanzaro, con molte persone che hanno scelto di dormire fuori casa e altre che si sono riversate in strada o si sono raccolte nello stadio. Fortunatamente però non si è registrato nessun danno né persona ferita, anche per via della scarsa densità abitativa nella zona dell'epicentro. Secondo il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria, si tratterebbe del sisma più intenso in Calabria negli ultimi 12 anni.
Alla scossa ne sono seguite molte altre di assestamento per tutta la notte, di cui la più intense sono state di magnitudo 2.3 a Pietrapaola alle 21:51, magnitudo 3.1 nei pressi di Bocchigliero (CS) alle 22:53 e magnitudo 2.4 alle 2:12 sempre a Bocchigliero, con profondità rispettivamente 28 km, 26 km e 24 km.
