
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.1 è stata registrata nel Canale di Drake, il tratto oceanico che divide Antartide e Sudamerica, alle 23:16 del 21 agosto (ora locale, le 04:16 del 22 agosto in Italia). L'epicentro è stato localizzato a circa 700 km dalla Terra del Fuoco (un arcipelago situato all'estremità meridionale del Sud America, tra Argentina e Cile) e a 258 km dalla Base Frei in Antartide.
L'ipocentro, invece, è stato rilevato a 5 km di profondità, secondo quanto riportato dall'INGV. L'USGS, invece, ha segnalato una scossa di magnitudo di 7.5 a 10,8 km di profondità.
Pur essendo relativamente superficiale, il sisma non ha provocato danni: tuttavia, l'USGS ha subito emesso un'allerta tsunami per le coste meridionali di Cile e Argentina, ritirata poco dopo. L'allerta è stata emessa in via precauzionale, dopo che meno di un mese fa uno tsunami aveva minacciato tutta la costa occidentale dell'America del Sud, innescato dal terremoto di magnitudo 8.8 registrato in Kamchatka.
In realtà, secondo le rilevazioni del United States Geological Survey, la prima scossa di M7.1 è stata seguita da altre due, rispettivamente di magnitudo 5.1 e 5.0, localizzate a una profondità di 10 km.
Il canale di Drake, comunque, è uno dei tratti di mare più pericolosi del mondo: qui si incontrano gli oceani Pacifico, Atlantico e quello Meridionale, con venti e correnti oceaniche molto forti.