0 risultati
video suggerito
video suggerito
4 Dicembre 2024
9:00

Il Canale di Drake: dove si trova il tratto di mare tra i più pericolosi e agitati al mondo

Tra il Sudamerica e l'Antartide di estende il Canale di Drake, uno dei più ostili del mondo. Qui, dove si incontrano gli oceani Pacifico, Atlantico e Meridionale, venti e correnti oceaniche sono molto forti e si verificano tempeste con onde anomale che ne rendono l'attraversamento una vera impresa.

50 condivisioni
Il Canale di Drake: dove si trova il tratto di mare tra i più pericolosi e agitati al mondo
canale di drake
Capo Horn.

Tra Capo Horn in Sud America e le isole Shetland meridionali dell'Antartide si trova un canale largo 800 km che è considerato uno dei più insidiosi del mondo. È il Canale di Drake, noto anche come Passaggio di Drake, le cui acque gelide sono estremamente agitate, e dove si verificano violente tempeste, con onde anomale gigantesche alte fino a 25 m. Qui, nel collegamento tra l'Oceano Atlantico e l'Oceano Pacifico, spirano venti impetuosi e scorrono correnti oceaniche molto forti. In particolare, attraverso il Canale di Drake scorre la Corrente Circumpolare Antartica (ACC), che circola in senso orario intorno all’Antartide ed è la più imponente del pianeta. Questo passaggio costituisce una “porta di accesso” all’Antartide che gli uomini hanno attraversato solo a partire dal 1600, spesso perdendo la vita. Il motivo principale della sua pericolosità è legato all’assenza di masse continentali che possano ostacolare venti e correnti.

Le caratteristiche del Canale di Drake

Il Canale di Drake, lungo circa 1000 km, largo 800 km e con una profondità media di circa 3400 m, prende il nome dall’esploratore inglese Sir Frances Drake, che circumnavigò il mondo verso la fine del XVI secolo. Il primo ad attraversare questo passaggio, però, fu nel 1616 l’esploratore Willem Schouten della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. L’apertura del Canale di Drake risale a circa 34 milioni di anni fa, a cavallo tra le epoche geologiche Eocene e Oligocene, e ha contribuito a determinare la formazione di una calotta glaciale sul continente isolandolo (fino ad allora, infatti, in Antartide il clima era temperato, con foreste e sistemi fluviali). Una nave da crociera impiega circa 48 ore per navigare da un’estremità all’altra. Le condizioni sono proibitive: le temperature sono molto basse, i venti forti e gelidi e c’è un’alta probabilità di imbattersi in una tempesta, con frequenti onde anomale, alte anche 25 m.

canale di drake

Perché il Canale di Drake è così pericoloso

Per quale ragione il Canale di Drake è così insidioso? Il motivo principale è legato al fatto che l’Oceano Meridionale, che circonda l’Antartide, non è interrotto da masse continentali. In questo modo i venti occidentali, che spirano costantemente verso i circoli polari, non incontrano ostacoli e acquistano velocità. I venti occidentali guidano le correnti oceaniche, che acquistano anch’esse forza grazie al fatto che possono fluire liberamente senza imbattersi nella terraferma. Nel Canale di Drake scorre la Corrente Circumpolare Antartica (ACC), la più imponente del pianeta, che ne rende le acque turbolente. Inoltre, nel canale convergono le fredde acque superficiali antartiche e quelle superficiali subantartiche relativamente più calde: il risultato è che questa zona di “convergenza antartica” è caratterizzata dal succedersi di sistemi ciclonici che originano tempeste con venti violenti e onde imponenti.

Immagine
La Corrente Circumpolare Antartica. Credit: Woods Hole Oceanographic Institution

L’importante ruolo del Canale di Drake

La presenza del Canale di Drake contribuisce a mantenere fredda l’Antartide, contrastando gli effetti del riscaldamento globale. Infatti, senza un lembo di terraferma che colleghi il continente antartico con il Sudamerica per l’aria calda è difficile raggiungere il polo. Inoltre, nelle sue acque i meccanismi di cattura e sequestro della CO2 atmosferica sembrano essere particolarmente efficaci rispetto al resto del pianeta (nel complesso, l’Oceano Meridionale sottrae all’atmosfera circa un sesto della CO2 emessa dalle attività umane). Le acque del Canale di Drake sono ricche di nutrienti e plancton, trasportati a grandi distanze dalle correnti. Il plancton, in particolare, è alla base dell’alimentazione di molte specie marine come balene, delfini, calamari e pinguini imperatori. In questo luogo si trova anche un’enorme varietà di uccelli marini.

Ossifraga canale di Drake
Un’ossifraga nel Canale di Drake. Credit: Liam Quinn, CC BY –SA 2.0 via Wikimedia Commons
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views