0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Settembre 2025
9:21

Terremoto in Kamchatka di magnitudo 7.8: rientrata l’allerta tsunami, sequenza sismica con oltre 40 scosse

L'epicentro del sisma è stato localizzato in mare, a 128 km a est dalla città di Petropavlovsk-Kamchatsky, a 19,5 km di profondità. Si è trattato di una sequenza sismica, con un terremoto più forte (mainshock), seguito da circa 40 scosse di assestamento di magnitudo compresa tra 4.4 e 5.7. L'allerta tsunami è rientrata poche ore dopo: nessun danno segnalato.

135 condivisioni
Terremoto in Kamchatka di magnitudo 7.8: rientrata l’allerta tsunami, sequenza sismica con oltre 40 scosse
TERREMOTO kamchatka 7.8

Un forte terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito nuovamente la penisola russa della Kamchatka: come riportato dall'USGS (United States Geological Survey), la scossa è avvenuta alle 06:58 del 19 settembre (ore locali, le 20:58 del 18 settembre in Italia), mentre lepicentro è stato localizzato in mare, a 128 km a est della città russa di Petropavlovsk-Kamchatsky (capoluogo della regione), a una profondità di 19,5 km. Come spesso avviene, le stime su magnitudo e profondità delle scosse variano leggermente: l'INGV ha infatti riportato una magnitudo di 7.7, con ipocentro a 15 km di profondità.

In ogni caso, si è trattato di quello che, da un punto di vista geologico, viene definito sequenza sismica, caratterizzata da un forte terremoto iniziale (mainshock) seguita da una serie di scosse di magnitudo minore (dette anche aftershock, repliche o scosse di assestamento). La prima scossa di magnitudo 7.8, infatti, è stata seguita da circa 40 scosse di assestamento, tutte di una magnitudo compresa tra 4.4 e 5.7.

Subito dopo il terremoto, il centro di allerta tsunami del NOAA (il Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti) ha emesso un'allerta tsunami per le coste della Kamchatka vicine all'epicentro, ma anche per le Isole Curili e per il Giappone: l'avviso, tuttavia, è stato revocato poco dopo. Le autorità, comunque, non hanno segnalato danni a luoghi o a persone, trattandosi di una zona poco abitata, anche se i servizi di emergenza sono comunque stati attivati sul territorio.

Terremoti di questa intensità non sono una novità per la Kamchatka, una delle aree più sismiche del mondo trovandosi lungo la Cintura di Fuoco del Pacifico, un'area estremamente ricca di vulcani e terremoti. Proprio lo scorso 30 luglio la penisola era stata colpita da una violenta scossa di magnitudo 8.8, tra i 10 terremoti più forti mai registrati in epoca strumentale, dopo la quale era stata diramata un'allerta tsunami per tutta l'area del Pacifico.

Fonti
USGS NOAA
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views