0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Ottobre 2025
19:30

Truffa SMS UniCredit che svuotano il conto corrente: come riconoscere e difendersi dai finti messaggi.

Attenzione alla truffa tramite SMS falsi a nome di UniCredit: avvertono di addebiti sospetti per spingere a rivelare codici o password. Per difendersi da questi messaggi fraudolenti è importante non cliccare su link e non fornire dati personali.

35 condivisioni
Truffa SMS UniCredit che svuotano il conto corrente: come riconoscere e difendersi dai finti messaggi.
truffa sms unicredit

La truffa degli SMS UniCredit, noto gruppo bancario italiano, è utilizzata da malintenzionati per colpire con una nuova ondata di frodi online basata su finti messaggi. «Unicredit Conferma disposizione da C/C di EURO 1.790,00, Per segnalazioni chiama: 0282196485». Basta un SMS come questo per mandare nel panico chi lo riceve. L'allarme per un presunto addebito non autorizzato spinge molte persone a reagire d'impulso, contattando il numero indicato o cliccando su un link fraudolento. Si tratta di una delle più diffuse varianti dello smishing, una forma di phishing che utilizza gli SMS per carpire informazioni riservate e, nei casi peggiori, svuotare conti correnti. In questo approfondimento vedremo come riconoscere questi messaggi ingannevoli e, soprattutto, come imparare a difendersi. Scopriremo inoltre che dietro la truffa non c'è solo tecnologia, ma una conoscenza approfondita dei meccanismi psicologici che guidano il comportamento umano: è qui che entra in gioco il cosiddetto social engineering (o ingegneria sociale), l'arte di manipolare le persone per ottenere ciò che si vuole. Sapere come funziona è il primo passo per non cadere in simili tranelli digitali.

Come riconoscere la nuova truffa dei finti SMS UniCredit e come funziona

Gli SMS falsi a nome di UniCredit, come quelli segnalati in queste settimane, arrivano da numeri comuni e spesso imitano in modo convincente le comunicazioni ufficiali della banca. In alcuni casi possono persino apparire nello stesso thread degli SMS autentici ricevuti in passato dalla banca, rendendo difficile distinguere le comunicazioni false da quelle autentiche. Il messaggio tipico informa di un'operazione sospetta o di un pagamento imminente e invita a telefonare o cliccare su un link per bloccare il tutto. A questo punto entrano in scena i truffatori, che si fingono operatori dell'assistenza e chiedono all'utente di confermare credenziali, password dispositive o codici temporanei: dati che consentono loro di accedere direttamente al conto online e svuotarlo in pochi minuti.

Amalia, una signora che è incappata in questa truffa (rimanendone fortunatamente illesa), al giornale La Sicilia ha raccontato la dinamica dell'accaduto in questi termini:

Quando ho ricevuto l'SMS ho tentennato. Poi, consapevole che mia madre novantenne ha un conto nominale in questo istituto di credito, ho fatto la sciocchezza di telefonare. Ho progressivamente compreso che il mio interlocutore era interessato ad acquisire codici e password della banca multicanale. Quando ho risposto che non avevo il conto online mi ha dirottato genericamente verso l’agenzia di riferimento. Da lì a poco mi ha richiamato. Io ho risposto che andavo di fretta e che avrei cercato di risolvere la questione attraverso l'agenzia e il maleducato dall’altra parte del telefono mi ha chiesto, prima che io riattaccassi, se stessi correndo dall'amante. Togliendomi ogni dubbio sulla veridicità di quell'SMS.

Come difendersi dalla truffa dei messaggi fraudolenti di UniCredit

Dal momento che simili tentativi possono cogliere alla sprovvista chiunque, ecco alcuni consigli per difendersi da questo genere di truffe informatiche.

  • Fate attenzione ai messaggi contenenti link: gli SMS autentici di UniCredit non contengono mai link che rimandano alla pagina di accesso al servizio Banca Multicanale. In ogni caso, quando un messaggio autentico di UniCredit include un link, questo è sempre strutturato come https://unicredit/nomeprodotto,
    e serve esclusivamente a illustrare prodotti o servizi, mai a richiedere l'inserimento di dati personali. Inoltre, il messaggio autentico riporta sempre il vostro nome e la filiale di riferimento con l'indirizzo completo di quest'ultima.
  • Non fornite informazioni riservate via telefono: se l'SMS invita a richiamare un numero, ricordate che gli operatori non chiedono mai password, PIN, codici di sicurezza o autorizzazioni di pagamento. Nel dubbio, se una comunicazione vi sembra reale, appurate la cosa mettendovi in contatto in modo diretto con il Servizio Clienti di UniCredit chiamando il numero verde 800 57 57 57 oppure accedendo alla vostra area personale tramite il sito ufficiale digitato manualmente nella barra degli indirizzi del browser.
  • Fate attenzione ai segnali tipici dell'ingegneria sociale: comunicazioni con toni urgenti, richieste di dati personali o pressioni per compiere azioni immediate, sono tutti segnali tipici di social engineering. Nessuna banca, tantomeno UniCredit, vi chiederà mai di fornire codici o credenziali attraverso SMS o telefonate in entrata.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views