;)
A partire dalle 10:30 di oggi, lunedì 10 marzo 2025, la piattaforma di social di Elon Musk X – precedentemente nota come Twitter – ha smesso di funzionare per circa un'ora sia da desktop che da mobile, con migliaia di segnalazioni di disservizi provenienti da tutto il mondo. La piattaforma ha continuato a presentare problemi anche intorno alle 14:00, quando gli utenti hanno riscontrato ulteriori difficoltà nell'accedere o aggiornare le pagine. Il malfunzionamento riguarda sia il sito Web che l’app mobile, impedendo agli utenti di visualizzare nuovi contenuti, pubblicare post o inviare messaggi. Diverse segnalazioni anche sull'impossibilità di effettuare ricerche all'interno dell'app. Secondo le segnalazioni raccolte da Downdetector, piattaforma che raccoglie le segnalazioni degli utenti sui disservizi online, il numero di utenti che hanno riportato problemi in Italia ha superato quota 3.000; globalmente le segnalazioni hanno superato la soglia delle 20.000. X – che storicamente è un social che non ha mai presentato particolarmente spesso problemi di accesso – non ha ancora rilasciato dichiarazioni sull'accaduto, per cui non sappiamo se il team tecnico al servizio di Elon Musk stia già lavorando a una soluzione del problema o meno. In attesa di chiarimenti, molti utenti si sono riversati su Threads, la piattaforma rivale di Meta, per discutere dell'accaduto e scambiarsi aggiornamenti in tempo reale.
Il down di X non è circoscritto
Stando alle segnalazioni, emerge che il problema non riguarda un'area geografica specifica, ma si estende a diverse parti del mondo, compresa l'Italia. Gli utenti che provano ad accedere a X si trovano di fronte a un feed che non si aggiorna, con l'impossibilità di pubblicare nuovi contenuti o interagire con i post esistenti. Alcuni riferiscono di aver visualizzato il messaggio di errore «Si è verificato un problema, prova a ricaricare». La situazione è confermata dai dati di Downdetector che, nel corso della mattinata, ha raccolto più di 23.354 segnalazioni di malfunzionamento.

I problemi tecnici di X non sono una novità. In passato, malfunzionamenti simili sono stati attribuiti a modifiche dell'architettura interna della piattaforma o a problemi di configurazione dei server. Da quando Elon Musk ha acquisito Twitter nel 2022 per 44 miliardi di dollari, la piattaforma ha subìto numerosi cambiamenti strutturali, tra cui un significativo taglio del personale, specialmente nei reparti dedicati alla moderazione dei contenuti. Queste trasformazioni potrebbero, almeno potenzialmente, aver influito sulla stabilità del servizio, rendendolo più vulnerabile a interruzioni improvvise. Chiaramente, in assenza di una comunicazione ufficiale da parte di X, qualsiasi ipotesi resta al momento solo mera speculazione.
Utenti di X si sono riversati su Threads
Come spesso accade in situazioni simili, molti utenti si sono spostati su altre piattaforme per cercare aggiornamenti e discutere del problema. Threads, il social network lanciato da Meta nel 2023 per competere con X, ad esempio, ha registrato un afflusso di nuovi utenti che si sono scatenati nel commentare la situazione. Alcuni post ironici hanno rapidamente guadagnato popolarità. «X (Twitter) è inattivo. Congratulazioni a Threads per i milioni di nuovi utenti di oggi”, ha scritto un utente. Un altro ha pubblicato un post in cui affermava «X/Twitter è inattivo per voi? Odio stare qui», accompagnato da emoji di faccine disperate. Questo fenomeno riflette un'abitudine consolidata nel mondo digitale: quando una piattaforma smette di funzionare, gli utenti si spostano immediatamente su un'altra per verificarne il funzionamento e rendere il mondo partecipe della loro frustrazione.