;)
A quanto pare Spotify oggi 16 aprile è interessato da malfunzionamenti per numerosi utenti in Italia. Le segnalazioni, secondo i dati raccolti da Downdetector (un portale collaborativo che monitora i disservizi dei principali servizi online), si sono moltiplicate rapidamente a partire dalle 14:00 circa, superando le 4.600 nell’arco di pochissimo tempo. I problemi principali riguardano la connessione ai server, il login e l'accesso al sito Web ufficiale. In particolare, oltre il 70% degli utenti ha segnalato l'impossibilità di collegarsi ai server di Spotify, cioè i sistemi centrali che permettono di accedere ai contenuti musicali. La situazione sembra coinvolgere varie zone d’Italia, con una concentrazione maggiore di segnalazioni provenienti da città come Milano, Roma, Napoli, Bologna, Palermo e Perugia. Al momento sono sconosciute le cause del down di Spotify. L'azienda ha specificato su X che è consapevole del problema ed è al lavoro per risolverlo.

In cosa consiste il nuovo down di Spotify
In base all’analisi del grafico temporale di Downdetector, si osserva che fino al primo pomeriggio la piattaforma non ha registrato alcuna anomalia. Poi, intorno alle 14:30, è stato rilevato un aumento improvviso e significativo delle segnalazioni, con un picco che ha superato quota 4.600. Questo tipo di andamento indica solitamente una disfunzione generalizzata e non un semplice problema localizzato, come potrebbe accadere a causa della connessione Internet domestica o di un malfunzionamento dei singoli utenti. Il fatto che il picco sia stato così netto e concentrato in un lasso di tempo molto breve suggerisce una problematica interna ai sistemi di Spotify, forse legata a un errore nei server o a un aggiornamento software non andato a buon fine. Ma in assenza di dichiarazioni ufficiali da parte dell'azienda è difficile capire cos'abbia originato il problema.
Approfondendo i dati, il 72% delle segnalazioni riguarda difficoltà di connessione ai server. Questo significa che molti di voi non riescono ad accedere ai contenuti musicali o che l'applicazione rimane bloccata durante il caricamento. I server sono strutture informatiche che gestiscono la comunicazione tra il vostro dispositivo e il servizio online: se non funzionano correttamente, è impossibile ascoltare musica in streaming. Un altro 15% degli utenti ha riscontrato problemi di login, cioè l’impossibilità di accedere al proprio account inserendo le credenziali. Infine, il 13% delle segnalazioni riguarda il sito Web, che in alcuni casi risulta irraggiungibile o non carica correttamente i suoi contenuti.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica del disservizio, la mappa interattiva mostra come le segnalazioni provengano da tutto il territorio nazionale. Le zone più colpite includono il Nord Italia, con Milano, Torino, Venezia e Bologna, ma anche il Centro, con Roma e Perugia, e il Sud, con Napoli, Bari, Catania e Palermo. Questo conferma che il problema non è limitato a una singola area, ma interessa l'intera infrastruttura che serve l’Italia.

Cosa fare durante il down di Spotify
È importante specificare che, in situazioni come questa, reinstallare l’app o modificare le impostazioni del dispositivo raramente porta a una soluzione, proprio perché si tratta di un problema a monte, cioè nei sistemi centrali di Spotify. La cosa migliore da fare è monitorare i canali ufficiali dell’azienda (come il profilo X o il sito Web, se accessibile) e attendere che venga ripristinato il corretto funzionamento del servizio.