
Se dovessimo scegliere 5 immagini che hanno fatto la storia della tecnologia e di Internet, quali potremmo scegliere? Non c'è ovviamente una risposta oggettiva, ma esistono immagini che hanno segnato – magari inconsapevolmente – l'inizio di un'epoca e hanno trasformato la nostra esperienza digitale rendendo visibile ciò che prima era impossibile da mostrare. Ecco quindi la nostra top 5.
Nel 1987 un certo Steve Wilhite ideò il formato GIF per facilitare la trasmissione di immagini a colori su computer lenti e incompatibili, aprendo la strada alle GIF animate che oggi conosciamo e usiamo tutti nelle nostre chat. Pochi anni dopo, nel 1992, una foto del gruppo femminile Les Horribles Cernettes caricata sul Web rappresentò la prima immagine “personale” pubblicata online, distinguendosi dalle immagini usate per scopi scientifici all'epoca. Nel 1997 il neo-papà Philippe Kahn inviò per la prima volta una foto con un cellulare, segnando l'inizio di una pratica che oggi diamo per scontata. Nel 2001, poi, l'immagine della collina verde Bliss, lo sfondo predefinito di Windows XP, dimostrò il potere delle fotografie di trasformarsi in simboli digitali riconoscibili ovunque. Infine, nel 2005, la copertina del primo video condiviso su YouTube inaugurò un’era di condivisione sociale che avrebbe rivoluzionato il modo in cui raccontiamo la nostra vita online.
La prima GIF animata (1987)
Il Graphics Interchange Format, o GIF, fu sviluppato nel 1987 da Steve Wilhite per permettere la trasmissione efficiente di immagini a colori su computer lenti e sistemi diversi tra loro. Il primo esempio raffigurava un aereo clip art che attraversava un cielo pixelato. Originariamente statiche, le GIF furono concepite per essere “estensibili”, consentendo agli sviluppatori di aggiungere elementi personalizzati. Dalla metà degli anni ’90 le GIF animate divennero popolari, dando vita a simboli effimeri e virali di Internet, come bambini danzanti, capaci di catturare l’attenzione degli utenti dei primi siti Web.

Les Horribles Cernettes (1992)
Il 18 luglio 1992 una foto della band femminile Les Horribles Cernettes, nota per parodiare la fisica e la vita al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), fu caricata sul World Wide Web. Questa immagine è considerata la prima “personale” condivisa online e la prima di una band sul Web. La foto, minuscola rispetto agli standard odierni (circa 120 x 50 pixel), impiegava un minuto a caricarsi, ma rappresentò un momento chiave: portare contenuti non scientifici sul Web e aprire la strada alla condivisione di vita e creatività online.

La prima foto condivisa con un cellulare (1997)
Inviare immagini con un telefono cellulare era impensabile negli anni ’90, ma l'11 giugno 1997 il signor Philippe Kahn realizzò la prima condivisione di questo tipo. Utilizzando un portatile, un cellulare Motorola e una fotocamera Casio, Kahn inviò la foto della sua neonata figlia Sophie. Tecnicamente la foto non fu scattata col telefono, poiché il primo modello con fotocamera apparve solo nel 1999, ma la combinazione inventiva di Kahn segnò l'inizio della fotografia mobile condivisa.

Bliss: la collina verde di Windows XP (2001)
Lo sfondo di Windows XP, chiamato Bliss, mostra una collina verde e un cielo blu con nuvole bianche, immortalata da Charles O’Rear nel 1996 nella contea di Sonoma, California. Il paesaggio era libero da vigneti a causa di un’infestazione di filossera, insetto che attacca le radici della vite, e le piogge invernali avevano reso l'erba incredibilmente verde. Scattata con una fotocamera Mamiya RZ67 su pellicola Velvia di Fujifilm, l’immagine fu acquistata da Microsoft nel 2000 e, con l'uscita di Windows XP nel 2001, divenne una delle immagini più viste della storia.

La copertina del primo video YouTube (2005)
Con la nascita di YouTube nel 2005, gli utenti poterono condividere video personali online su larga scala. Il primo video pubblicato sulla piattaforma era intitolato Me at the zoo e ritraeva Jawed Karim, uno dei co-fondatori della piattaforma, davanti al recinto degli elefanti di uno zoo appunto. Da lì la piattaforma ebbe un successo strepitoso, tant'è che attirò l'attenzione di Google che la acquisì nel 2006 per 1,65 miliardi di dollari. Oggi YouTube è una dei pilastri del Web. E pensare che era stato pensato come sito di dating in cui caricare video-presentazioni di sé stessi!
