0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Agosto 2025
15:30

America latina e America meridionale non sono la stessa cosa

America meridionale e America latina vengono spesso usate come sinonimi, ma non lo sono. L'America meridionale si basa solo su criteri fisici e geografici; per America latina, invece, s'intendono tutti quei Paesi colonizzati dalle potenze dell'Europa mediterranea e che parlano lingue neolatine.

Ti piace questo contenuto?
America latina e America meridionale non sono la stessa cosa
america-latina-america-meridionale

Quando parliamo di geografia non sempre le definizioni coincidono: spesso un concetto cambia in base al punto di vista. È il caso di due espressioni che usiamo quasi come sinonimi: America meridionale e America latina. Indicano davvero la stessa realtà? Non proprio. La prima è una classificazione puramente geografica: il vasto triangolo che dal sottile istmo di Panama scende fino a Capo Horn, comprendendo 12 Stati e oltre 430 milioni di abitanti. La seconda, invece, ha un criterio culturale e linguistico: include tutti i Paesi colonizzati da Spagna, Portogallo e Francia, quindi anche Messico, Centro America e parte dei Caraibi, ma esclude territori come Guyana, Suriname e Belize.

America meridionale: quali Stati ne fanno parte

Quando parliamo di America meridionale (o America del Sud o Sudamerica), stiamo operando una classificazione su una base prettamente geografica e chiaramente identificabile solo osservando una carta geografia. L’America meridionale è, infatti, quel grosso triangolo che si estende dall’Istmo di Panama (la “sottile” lingua di terra che collega America del Nord e America del Sud) fino all’estrema punta meridionale del continente, su una superficie totale di 17 840 000 km².

Geograficamente, parliamo quindi di un territorio estremamente ampio e diversificato, delimitato a nord dal Mar dei Caraibi, a ovest dall’Oceano Pacifico e a est dall’Oceano Atlantico, e al cui interno spaziamo dalla lunghissima catena delle Ande al bassopiano amazzonico con la sua immensa foresta pluviale tropicale e dall’arido deserto di Atacama alla ventosa pampa.

L’America meridionale comprende tutti i 12 Stati che si sviluppano a sud di Panama e una popolazione di oltre 430 milioni di abitanti caratterizzata da una considerevole diversità culturale, etnica e linguistica. Si tratta quindi di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela.

cartina politica america del sud
Credits: High source, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons

Che cosa si intende per America latina

Se parliamo di America latina, invece, non stiamo operando una classificazione su base geografica, ma, piuttosto, una classificazione di tipo culturale e linguistico.
L’America latina comprende infatti solo quei territori che, nel corso delle grandi esplorazioni dell’Età moderna, furono colonizzati dai Paesi dell’area mediterranea che parlano lingue neolatine, quindi Francia, Spagna e Portogallo.

Oggi, i Paesi dell’America latina sono accomunati da tratti linguistici e storico-culturali condivisi, per questo, guardando una carta dell’America latina, non vedremo una rigida distinzione basata sulla divisione del continente americano in Nord, Centro e Sud, ma una serie di territori che comprendono anche i Paesi dell’America Centrale e dei Caraibi, come Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Costa Rica, Panama, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti e persino Porto Rico (in cui si parla spagnolo nonostante sia territorio statunitense). Saranno invece esclusi il Suriname, la Guyana e il Belize, in quanto ex colonie olandesi o britanniche.

In sintesi, se parliamo di confini geografici, meglio fare riferimento all’America meridionale; se invece vogliamo abbracciare con in nostro discorso una grande comunità con tratti linguistici e culturali in comune, allora meglio parlare di America latina.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views