Stanno per cominciare le Olimpiadi di Parigi 2024 e potrebbe esservi capitato di imbattervi in una curiosa mascotte rossa (con accenti bianchi e blu, ricreando così i colori della bandiera francese) dalla forma triangolare in due versioni, olimpica e paralimpica, con sul petto il logo di Parigi 2024. Ma cosa rappresenta, e perché è stata scelta? Nonostante la forma bizzarra, vagamente conica, si tratta di una scelta simbolica: la mascotte "Olympic Phryge" (e "Paralimpic Phryge" per la controparte paralimpica) replica infatti la forma stilizzata dei tradizionali copricapi frigi, dei cappelli scelti come simbolo di libertà e come rappresentazione allegorica della Repubblica francese. Ma qual è la loro storia, e perché simboleggiano la libertà?
I berretti frigi devono il proprio nome a una regione dell'Asia Minore, la Frigia (nell'attuale Turchia), dove veniva usato dai sacerdoti del culto del Sole. Adottato dai soldati dell'esercito persiano, in seguito, nell'Antica Roma, veniva donato dal padrone agli schiavi liberati, i liberti, motivo per cui si crede che cominciò a simboleggiare la libertà.
Ma quando è diventato un simbolo della Repubblica francese? Durante la Rivoluzione francese (1789-99), quando questo berretto divenne prima il simbolo dei giacobini, e poco dopo venne adottato come simbolo della Rivoluzione stessa: è per questo che compare sulla testa della Marianne, l'emblema della Francia nel celebre quadro La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix.
I francesi sono molto abituati a vedere questi cappellini, non solo perché hanno una copia della Marianne in ogni municipio, ma anche perché compaiono su molti oggetti di uso quotidiano, come monete e francobolli. La "Frigia Olimpica" riprende nelle sue due varianti, olimpica e paralimpica, la forma e le linee di questi copricapi: il loro significato vuole esaltare la visione delle Olimpiadi di Parigi 2024, secondo cui "lo sport può cambiare la vita", e quindi in un certo senso queste mascotte giocano un ruolo importante "guidando una rivoluzione attraverso lo sport". Oltre il rosso tipico del berretto, la mascotte presenta anche dei dettagli in blu e in bianco (come gli occhi "a coccarda"), componendo così la triade cromatica del tricolore francese.