0 risultati
video suggerito
video suggerito
12 Aprile 2025
11:00

Luna piena rosa di Aprile, come e quando vedere la microluna nel cielo stanotte e perché sarà piccola

La notte tra il 12 e il 13 aprile sguardo al cielo per ammirare la "micro luna rosa" di aprile, meno grande e luminosa del solito. La Luna raggiungerà la fase piena alle 02:22 del 13 aprile, quando si troverà a circa 30 gradi sull'orizzonte sud/sud-ovest, il punto di massimo allontanamento dalla Terra, in compagnia della stella Spica.

87 condivisioni
Luna piena rosa di Aprile, come e quando vedere la microluna nel cielo stanotte e perché sarà piccola
Immagine
Credits: Luca Tortorelli.

Nella notte tra il 12 e il 13 aprile occhi puntati al cielo per osservare la "microluna rosa" di aprile. Le "microlune", termine giornalistico opposto alle "superlune", sono le Lune piene che si verificano in concomitanza con il passaggio della Luna all'apogeo, il punto di massimo allontanamento dell'orbita lunare dalla Terra. Ad aprile, la Luna diventerà piena, per la quarta volta quest'anno, alle 02:22 del 13 aprile, quando sarà a circa 30 gradi sull'orizzonte sud/sud-ovest, mentre il massimo allontanamento avverrà circa un giorno dopo, alle 00:47 del 14 aprile. A fare compagnia alla prima Luna piena della primavera nella notte tra il 12 e il 13 aprile, troviamo la stella Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine. I due astri si terranno compagnia per tutta la notte lungo la volta celeste. L'evento è chiaramente visibile a occhio nudo, ma con un binocolo sarà possibile ammirare gli splendidi crateri e mari del nostro satellite naturale.

A che ora e come vedere la Luna piena tra il 12 e il 13 aprile

La Luna raggiungerà la fase piena il 13 aprile alle 02:22 di notte, mentre il massimo allontanamento (apogeo) si avrà il 14 aprile alle 00:47, quando la Luna si troverà a 406,295 km dalla Terra nella sua orbita ellittica attorno al nostro pianeta. La quasi concomitanza della fase di Luna piena all'apogeo darà inizio alla "microluna" di aprile, facendola apparire piena per tre giorni, ma meno luminosa e grande angolarmente del normale.

Immagine
Posizione in cielo della Luna nell’esatto momento di fase piena alle 02:22 del 13 aprile, accompagnata dalla stella Spica poco più in alto a sinistra. Credits: Stellarium.

Alle 02:22 di notte del 13 aprile, la Luna si troverà a 33 gradi di altezza sull'orizzonte sud/sud-ovest. A farle compagnia, ad una distanza angolare di una manciata di gradi, ci sarà la stella Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine. Entrambe saranno visibili a occhio nudo, ma è una buona occasione per rispolverare un binocolo e utilizzarlo per dare una occhiata più da vicino alla splendida morfologia lunare, con Spica poco più in alto a sinistra.

Cos'è la "microluna rosa" e perché viene chiamata così

Col termine "microluna", ci si riferisce in maniera informale ad una Luna piena che si verifica quando il nostro satellite naturale si trova nei pressi del punto di massimo allontanamento alla Terra, chiamato apogeo. La "microluna" è l'opposto della "superluna", un altro termine giornalistico, non astronomico, usato per indicare una Luna piena che avviene quando quest'ultima è prossima al perigeo. Le "microlune" sono quindi in teoria Lune piene che appiano più piccole e meno luminose del normale.

Immagine
Rappresentazione artistica della differenza in dimensione e luminosità tra una superluna e una microluna. Credits: timeanddate.com

Il suffisso rosa dato alla Luna piena di aprile affonda la sua tradizione nei nomi che i nativi americani davano alle Lune piene di ogni mese. La Luna piena di aprile viene anche chiamata Luna rosa, poiché in questo mese si ha di solito la fioritura del Phlox selvatico, una pianta dal colore rosa. Si tratta di  una pianta originaria della zona orientale degli Stati Uniti, uno dei primi fiori diffusi in primavera.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views