0 risultati
video suggerito
video suggerito
9 Ottobre 2024
9:00

Cos’è il missile ipersonico Fattah, com’è fatto e quanto è veloce l’arma di punta dell’Iran

I media iraniani hanno annunciato l'impiego del Fattah, il loro missile ipersonico, negli attacchi contro lo Stato Ebraico. È in grado di raggiungere velocità tra mach 13 (16.000 km/h) e mach 15 (18.500 km/h) e ha una portata operativa di 1400 km.

19 condivisioni
Cos’è il missile ipersonico Fattah, com’è fatto e quanto è veloce l’arma di punta dell’Iran
missile fattah

Nella notte tra l’1 e il 2 ottobre scorso, l’Iran ha lanciato una massiccia offensiva contro Israele in risposta all’uccisione di Hassan Nasrallah, leader di Hamas, avvenuta lo scorso 27 settembre durante un raid israeliano su Beirut, e di Ismail Haniyeh, capo politico di Hamas, ucciso proprio a Teheran in un attentato non rivendicato sebbene riconducibile a Israele. L’attacco è stato condotto con il lancio di circa 200 missili, in parte intercettati e distrutti dal sistema difensivo israeliano Iron Dome (che intercetta i missili a corto raggio) e dalle unità navali USA nel mediterraneo. La maggior parte dei missili è stata intercettata e distrutta, ma alcuni sono andati a segno, provocando diversi danni e una vittima nella città di Gerico. I media iraniani hanno annunciato di aver impiegato nell’attacco anche il missile ipersonico Fattah, una delle armi di punta dell’esercito iraniano. Al momento, tuttavia, malgrado la diffusione della notizia, pare non vi siano ancora evidenze sufficienti ad accreditare l’impiego di questi missili.

Cos’è il missile ipersonico Fattah: le caratteristiche tecniche

Il nome Fattah, scelto dagli iraniani per denominare l’arma di punta del loro esercito, trae origine da uno dei 99 nomi di Allah nella teologia islamica. Al-Fattah, infatti, significa l’apritore, colui che porta vittoria. Il missile Fattah, presentato nel giugno 2023, quando fu proprio l'allora presidente iraniano Ebrahim Raisi, alla presenza della stampa e dei capi militari ad annunciare l’entrata in servizio di uno dei sistemi di punta dell’esercito iraniano. La principale caratteristica del Fattah, che lo rende interessante e temibile allo stesso tempo è proprio la sua capacità di raggiungere velocità elevatissime, il che rende estremamente difficoltoso intercettarlo e distruggerlo. Il Fattah, infatti, appartiene alla categoria dei missili definiti ipersonici, ossia in grado di superare di oltre 5 volte la velocità del suono, in gergo mach 5, ossia all’incirca di 6174 km/h!

Secondo le informazioni fornite ufficialmente dai media statali iraniani, il Fattah è in grado di raggiungere una velocità compresa tra mach 13 (circa 16.000 km/h) e mach 15 (circa 18.500 km/h), con una portata operativa di 1.400 km. Oltre a queste peculiarità, la sua testa in guerra può essere anche armata con testate nucleari. Per poter raggiungere quelle velocità estreme, il missile utilizza un motore a propellente solido, necessario a sostenere la fase di accelerazione. A differenza dei motori a combustibile liquido, nei quali vengono stoccati in serbatoi separati combustibile ed ossidante, il Fattah utilizza un combustibile che racchiude, in una miscela compatta, entrambi i componenti del propellente.

I vantaggi del missile Fattah

Tra i vantaggi che possono essere ottenuti grazie all'impiego di questa tecnologia vi è la possibilità di realizzare motori meccanicamente meno complessi. Inoltre è possibile stoccare il combustobile solido nel serbatoio per tempi più lunghi rispetto a quanto previsto per i combustibili liquidi. In questo modo è sempre possibile poter contare su un missile pronto al lancio e di conseguenza, a maggiore prontezza operativa, caratteristica decisamente utile per i casi d’uso militari.

Oltre al motore di primo stadio, Fattah è dotato di un motore secondario e di superfici di controllo aerodinamiche – delle piccole ali – utili per poter manovrare il missile durante il volo: tutto ciò consente al Fattah di effettuare cambi di traiettoria repentini e imprevedibili durante il volo ipersonico. Proprio quest’ultimo aspetto, rappresenterebbe la caratteristica fondamentale del Fattah: è la manovrabilità a velocità ipersonica a renderlo estremamente difficile da intercettare con i sistemi di difesa antimissile. Se quindi queste informazioni fornite dagli uffici stampa iraniani fossero effettivamente confermate (e il missile Fattah fosse già pienamente operativo), allora rappresenterebbe uno strumento con il quale l'Iran potrebbe superare le difese aeree dei Paesi vicini colpendone gli obiettivi con rapidità, precisione ed efficacia.

Lo scetticismo sull'utilizzo del missile ipersonico

Lo scetticismo circolato tra gli analisti sull'effettivo l’impiego del Fattah nell’attacco dell’1 e 2 ottobre scorso, sono legati ad alcune considerazioni: al di là dell’aspetto puramente propagandistico, l'impiego di un’arma così importante in una fase preliminare del conflitto, quando ancora non è chiaro il reale stato di prontezza, non è plausibile. Inoltre, utilizzare un'arma tanto importante in modo non ponderato, finirebbe per fornire importanti informazioni allo stato ebraico circa la tecnologia iraniana e il suo grado di maturità.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views