
La Fessura di Silfra è una meta per gli amanti di snorkeling e immersioni subacquee nel lago Thingvallavatn, all'interno del Parco nazionale di Thingvellir, in Islanda, noto per la trasparenza delle sue acque e per il suo interesse geologico. Si tratterebbe di una frattura nella dorsale medio-atlantica che divide la placca Nordamericana da quella Euroasiatica, consentendoci di nuotare tra due continenti… ma è vero o si tratta di una bufala? Stando a quanto riportato dai tour operator dell'area sarebbe vero: i due blocchi rocciosi che spesso si vedono nei video, infatti, corrisponderebbero rispettivamente alla placca nordamericana e a quella eurasiatica. Come vedremo, però, dal punto di vista geologico la situazione è un po' più complessa di così.
L‘Islanda infatti è un luogo estremamente interessante perché sorge lungo una dorsale medio-oceanica: qui le placche eurasiatica e nordamericana si allontanano con un tasso di circa 2 centimetri all'anno. Ecco, la fessura di Silfra si è originata proprio a causa di questo movimento distensivo.
Quindi è corretto dire che l'Islanda si trovi nel mezzo delle due placche continentali ma non che Silfra rappresenti il punto preciso di questa spaccatura perché quando parliamo di misure in geologia dobbiamo sempre farlo con la giusta scala; se parliamo di placche tettoniche infatti non parliamo di centimetri o metri ma di chilometri! Anzi, a voler essere pignoli, la frattura di Silfra si posiziona fisicamente nella placca Nord Americana perciò, a maggior ragione, non è corretto dire che si toccano due placche diverse anche se concettualmente ci siamo vicini