0 risultati
video suggerito
video suggerito
26 Ottobre 2024
11:00

I cibi afrodisiaci esistono davvero? Ecco quali sarebbero e cosa dice la scienza

I cibi afrodisiaci sarebbero alimenti in grado di migliorare la libido e le prestazioni sessuali. Al momento però non ci sono evidenze scientifiche: molti dei presunti effetti afrodisiaci di alimenti come ostriche o banane sono basati su miti e suggestioni, mentre per altri cibi come il cioccolato o gli alcolici non ci sono prove sufficienti.

175 condivisioni
I cibi afrodisiaci esistono davvero? Ecco quali sarebbero e cosa dice la scienza
ostriche cibi afrodisiaci

Quando si parla di cibi afrodisiaci si intendono alimenti che, secondo la tradizione popolare, avrebbero delle presunte capacità di migliorare il sesso, come ostriche, cioccolato, caviale, tartufo, peperoncino, vino rosso ecc. Il termine “afrodisiaco” deriva da Afrodite, la dea dell’amore e della fertilità nell'antica Grecia. La nascita di questa dea dal mare spiegherebbe le antiche credenze riguardo i primi cibi afrodisiaci, in maggioranza, appunto, frutti di mare. A oggi però mancano – o sono inconcludenti – prove scientifiche chiare di nessi causali tra assunzione degli alimenti presentati come afrodisiaci e l'aumento della libido o delle prestazioni sessuali. Possiamo concludere quindi che la reputazione di afrodisiaci di alcuni cibi è basata essenzialmente su miti e suggestioni. Per esempio, caviale e tartufi potrebbero essere tradizionalmente considerati afrodisiaci per il fatto di essere particolarmente costosi.

Le ostriche, cibo considerato afrodisiaco per eccellenza, non contengono composti in grado di dare effetti afrodisiaci. Con ogni probabilità questi frutti di mare sono associate alla sfera sessuale per via del loro aspetto che può ricordare i genitali femminili. Un discorso analogo vale per carote, banane e asparagi, che non hanno nessun effetto afrodisiaco dimostrato ma che vengono associate alla sfera sessuale per via di una certa somiglianza con i genitali maschili. Anche in questo caso l'idea che siano cibi afrodisiaci non ha fondamento scientifico.

Sicuramente tra i cibi più comunemente considerati afrodisiaci ci sono gli alcolici. Tra i vari effetti dell'alcol c'è una generale riduzione delle inibizioni, che però solo indirettamente e in certi contesti può risultare in un aumento della libido.

Anche il cioccolato ha una lunga fama di essere un alimento afrodisiaco. Oggi sappiamo che il cioccolato ha effetti positivi sull’umore, anche se non è ben chiaro se siano dovuti ai composti chimici al suo interno o all’esperienza sensoriale piacevole sperimentata quando lo si mangia. Sebbene infatti il cioccolato promuova il rilascio di serotonina e feniletilammina, associate a buon umore e aumento della libido, servono ulteriori ricerche per quantificare le dosi con cui si verificherebbero questi effetti, che non sono comunque esplicitamente afrodisiaci.

Esistono molti altri cibi che tradizionalmente avrebbero poteri afrodisiaci, ma sebbene alcuni abbiano i presupposti per modificare la libido, le evidenze scientifiche sui loro presunti effetti afrodisiaci sono limitate o assenti: gli studi compiuti finora non consentono di stabilire con certezza quali di questi possiedano capacità afrodisiache nelle dosi che consumiamo abitualmente.

Al momento l'unica cosa che possiamo dire è dunque questa: alcuni dei cibi culturalmente legati alla sfera sessuale hanno abbondanti proprietà benefiche sulla salute, che solo collateralmente e in minima parte possono anche aumentare la libido.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views