;Resize,width=638;)
Nella serata di lunedì xAI, la startup di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, ha presentato Grok 3, il suo più recente modello di AI avanzata. Presentato come «il chatbot più potente al mondo», Grok 3 è in grado di analizzare immagini, rispondere a domande complesse e integrare funzionalità avanzate con il social network X (un tempo noto come Twitter) e, durante la presentazione in diretta streaming, batterebbe secondo l'azienda «Google Gemini di Alphabet, il modello V3 di DeepSeek, Claude di Anthropic e GPT-4o di OpenAI».
Per addestrare questo modello, xAI ha utilizzato un vasto data center a Memphis, equipaggiato con circa 200.000 unità di elaborazione grafica (GPU), fornendo a Grok 3 una potenza di calcolo 10 volte superiore rispetto a Grok 2, il suo predecessore. Il set di dati di addestramento è stato ampliato per includere documenti legali statunitensi e altre fonti, il che dovrebbe consentire a Grok 3 di comprendere e rispondere a una gamma di domande più vasta.
xAI ha introdotto anche nuove funzionalità per le applicazioni Grok su iOS e Web, tra cui “DeepSearch”, uno strumento di ricerca avanzato basato sull'AI che analizza Internet e X per fornire risposte dettagliate alle domande degli utenti. Gli abbonati al livello Premium+ di X avranno accesso prioritario a Grok 3, mentre ulteriori funzionalità saranno disponibili tramite un nuovo piano chiamato “SuperGrok”. In futuro, xAI prevede di rendere open source Grok 2 una volta che Grok 3 sarà completamente stabile, promuovendo così la trasparenza e la collaborazione nella comunità dell'intelligenza artificiale.
Le caratteristiche di Grok 3 AI, la nuova famiglia di modelli lanciati da xAI di Elon Musk
Grok 3 rappresenta un'evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, con capacità di analisi delle immagini e risposte a domande complesse. Questa nuova versione è stata sviluppata utilizzando un data center a Memphis, dotato di circa 200.000 GPU, il che ha permesso di aumentare la potenza di calcolo di circa dieci volte rispetto a Grok 2. Il set di dati di addestramento è stato ampliato per includere documenti legali di origine statunitense, nonché altre fonti non meglio specificate, migliorando la capacità del modello di comprendere e rispondere a una vasta gamma di domande.
Durante una presentazione in live streaming, Elon Musk ha descritto Grok 3 come «un'intelligenza artificiale che cerca la verità al massimo, anche se questa verità a volte è in contrasto con ciò che è politicamente corretto». Questo approccio, dunque, ha l'obiettivo di mettere il modello nelle condizioni di fornire risposte più accurate e meno influenzate da bias culturali o politici.
A dirla tutta, Grok 3 non è un singolo modello, ma una famiglia di modelli progettati per diverse esigenze. Una versione più leggera, denominata Grok 3 mini, offre risposte più rapide, sacrificando (almeno in parte) l'accuratezza. Due modelli specifici della famiglia Grok 3, denominati Grok 3 Reasoning e Grok 3 mini Reasoning, sono progettati per «pensare attentamente» ai problemi, sfidando in modo diretto altri modelli di “ragionamento” come o3-mini di OpenAI e R1 della società cinese DeepSeek.
Stando alle dichiarazioni di xAI, Grok 3 Reasoning dovrebbe superare la migliore versione di o3-mini e o3-mini-high, in diversi benchmark, incluso l'AIME 2025, un test matematico aggiornato. Questi modelli di ragionamento sono accessibili tramite l'app Grok, dove gli utenti possono richiedere al modello di “pensare” o, per domande più complesse, utilizzare la modalità “Big Brain” per un'elaborazione più approfondita. Questa modalità è particolarmente utile per domande relative a matematica, scienza e programmazione.

Va detto, comunque, che alcune funzionalità di Grok 3 sono ancora in fase beta, visto che la distribuzione del modello è iniziata soltanto ieri.
Una nuova funzionalità nell'app Grok, chiamata DeepSearch, offre un'esperienza di ricerca approfondita (come suggerisce il suo nome). Quando questa è attiva, sostanzialmente, Grok provvede a scandagliare Internet e i contenuti di X per fornire risposte dettagliate alle domande degli utenti. Questo strumento rappresenta la risposta di xAI a servizi simili offerti da altre aziende, come la ricerca approfondita di OpenAI.
Per chi sarà disponibile il modello AI Grok 3 di xAI
Concludiamo parlando della disponibilità di Grok 3. Come annunciato da xAI, gli abbonati al livello Premium+ di X, che costa 50 dollari al mese (in Italia costa 22,27 euro al mese), avranno accesso prioritario a Grok 3. Ulteriori funzionalità saranno disponibili tramite un nuovo piano chiamato SuperGrok, di cui al momento non si conoscono però i dettagli.
Per ulteriori informazioni riguardo a Grok 3, vi lasciamo alla registrazione della diretta streaming in cui xAI ha annunciato la sua nuova famiglia di modelli.