0 risultati
video suggerito
video suggerito
31 Ottobre 2024
9:00

Halloween, arrivano le truffe online sulle offerte: come riconoscerle e difendersi dagli “scherzetti”

Le truffe online a tema Halloween rimandano a presunte offerte, sconti speciali o regali. In questo articolo vi spieghiamo come imparare a riconoscerle e, soprattutto, come evitare di cadere vittima dei criminali informatici che le diffondono.

132 condivisioni
Halloween, arrivano le truffe online sulle offerte: come riconoscerle e difendersi dagli “scherzetti”
truffe halloween

In vista di Halloween, che si festeggia oggi 31 ottobre, le truffe online su offerte, sconti o finti regali si intensificano come negli altri periodi festivi. È quello che molti esperti di sicurezza prevedono che accadrà anche quest'anno nella giornata del “dolcetto o scherzetto”. Negli ultimi anni, infatti, le truffe online camuffate da offerte e regali speciali legati a questa festività sono in forte aumento, con e-mail e messaggi ingannevoli che si moltiplicano a ridosso del 31 ottobre. Questi messaggi potrebbero non essere spam ma tentativi di frode spesso sotto forma di e-mail di phishing o siti Web che promettono sconti strabilianti e omaggi vari a tema Halloween, cercando di ingannare i malcapitati utenti con promesse accattivanti. Una volta cliccato sul link, tuttavia, l’utente viene dirottato su siti fraudolenti creati ad arte per rubare dati personali e informazioni bancarie.

Come riconoscere le truffe online a tema Halloween

Per riconoscere le truffe online a tema Halloween basta prestare attenzione ad alcuni aspetti che consentono di riconoscere abbastanza facilmente le trappole tese online in questo periodo dai criminali informatici. E-mail che hanno oggetti del tipo “Hai vinto una mystery box di Halloween!”, “Sconti imperdibili per il tuo costume di Halloween!” e “Pacchi regalo di decorazioni autunnali”, potrebbero non essere semplice spam, ma veri e propri tentativi di truffa. La varietà dei messaggi è vasta e punta sempre a catturare l’attenzione con il richiamo a regali esclusivi oppure pubblicizzano super “offerte” a tempo limitato. Altri “classici” segnali di allarme sono rappresentati dalla presenza di errori grammaticali e dalla ricezione di messaggi da indirizzi e-mail diversi da quelli ufficiali degli store da cui avete eventualmente acquistato o, ancora, dalla provenienza dei messaggi da parte di numeri di telefono con prefisso estero.

Molte frodi sono pensate per apparire particolarmente convincenti, in quanto i truffatori potrebbero aver messo in piedi siti falsi che imitano noti negozi online (che vendono anche articoli per Halloween, magari a prezzi scontati) al solo scopo di rubare i dati della carta di credito.

Anche la cosiddetta tecnica dello smishing, un tipo di phishing che avviene via SMS, viene utilizzata per diffondere truffe camuffate da avvisi di problemi di dogana o consegna di pacchi. Questi messaggi sembrano provenire da corrieri e chiedono di cliccare su un link per risolvere il problema; in realtà, il sito cui si viene reindirizzati non serve a confermare la spedizione ma a raccogliere dati personali. Se si risponde, si rischia di consegnare ai truffatori le proprie informazioni, che potrebbero essere usate per ulteriori frodi o che, addirittura, potrebbero essere vendute nel Dark Web.

Come difendersi dalle truffe online a tema Halloween

Difendersi da queste truffe è possibile, a patto di mantenere sempre alta la propria soglia di attenzione online. Questo, tradotto in termini pratici, significa controllare sempre gli URL dei link che si ricevono via SMS o via e-mail prima di aprirli. Pertanto, se ricevete un’offerta “speciale” per Halloween, passate il mouse sui link prima di cliccare oppure effettuate un tap prolungato sull'indirizzo se state agendo da mobile, così da andare a verificare che questo appartenga a un sito legittimo e sicuro, che inizi con “https”. Se ricevete messaggi o e-mail che vi invitano a cliccare su link per ottenere sconti speciali o per risolvere problemi di mancata consegna, accedete all’app o al sito ufficiale del negozio da cui avete effettivamente acquistato per appurare la presenza di eventuali offerte o per verificare eventuali problemi di spedizione.

Oltre a ciò, soprattutto nei periodi festivi e in particolare in questa vigilia di Ognissanti, diffidate da offerte troppo vantaggiose: se un costume o una decorazione per Halloween ha un prezzo incredibilmente basso, chiedetevi se sia realistico e provate a cercare recensioni riguardanti lo store che sta vendendo l'articolo. Da queste semplici indagini potreste individuare un potenziale criminale informatico.

Per quanto riguarda gli acquisti, optate per metodi di pagamento sicuri come le carte di credito, che offrono una maggiore protezione contro le frodi rispetto a metodi meno tracciabili come le ricariche di carte prepagate. Meglio ancora se lo store da cui intendete eventualmente acquistare qualcosa permette di pagare con piattaforme che offrono protezioni aggiuntive in caso di eventuali problemi (come PayPal).

Inoltre, fate attenzione a scaricare cartoline digitali di Halloween: il download di questi allegati potrebbe nascondere un malware, per esempio un insidioso e pericoloso trojan horse.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views