;Resize,width=638;)
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di incidenti aerei e talvolta si potrebbe avere l'errata percezione che questi siano in aumento: in realtà – alla scala dei decenni – si tratta di valori in costante diminuzione. Pensate che secondo i dati di ICAO riferiti al 2023 si registrano in media 1,87 incidenti per ogni milione di partenze – la maggior parte dei quali non fatali e legati a turbolenze. Per avere un confronto, il numero di incidenti in auto è 4 volte più grande a parità di viaggi, e questo ci fa capire per quale motivo, ad oggi, l'aereo resti comunque uno tra i mezzi più sicuri sui quali viaggiare.
I Paesi con più incidenti aerei: la classifica
Fatta questa doverosa premessa, è interessante analizzare quali sono i Paesi dove si sono registrati più incidenti aerei. Per rispondere a questa domanda prendiamo come principale riferimento il report annuale dell'Aviation Safety Network, che considera solo aerei con più di 14 posti.
Al primo posto nel 2023 troviamo:
- Stati Uniti, con 70 incidenti in un anno. Come ben visibile dall'immagine sottostante, la maggior parte di questi ha interessato la costa orientale del Paese e, fortunatamente, quelli fatali sono stati solo il 3% circa.
- Canada (19 incidenti)
- Giappone (10 incidenti)
- Sudan del Sud (9 incidenti).
Credit: Aviation Safety Network
E l'Italia? Il Bel Paese, fortunatamente, non ha fatto registrare incidenti con feriti in questo intervallo di tempo per mezzi con più di 14 passeggeri.
Quali sono le fasi di volo in cui si registrano più incidenti aerei
A questo punto potrebbe essere interessante chiarire anche un altro aspetto, cioè in quale fase di volo si verifichi la maggior parte degli incidenti. Come ben visibile dall'immagine, la maggior parte si verifica lungo il percorso – soprattutto a causa di turbolenze. A seguire troviamo invece la fase di atterraggio, che è una delle più critiche, come dimostrato anche dal tragico incidente aereo in Corea del Sud del 29 dicembre 2024. Minimi invece gli incidenti in fase di salita e avvicinamento alla pista.
