0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2025
6:00

La miniera di diamanti più produttiva del mondo si trova in Botswana

Nel cuore del deserto del Kalahari, in Botswana, si trova la miniera di Jwaneng. Questa miniera a cielo aperto è la più produttiva del mondo, famosa per la quantità e la qualità eccezionale dei diamanti che produce.

Ti piace questo contenuto?
La miniera di diamanti più produttiva del mondo si trova in Botswana
Immagine
La miniera di diamanti Jwaneng, in Botswana. Credit: DTC Botswana

I diamanti, simboli di bellezza e lusso, hanno da sempre affascinato l'umanità. La loro estrazione è un processo complesso che si svolge in diverse parti del mondo, ma una miniera in particolare si distingue per la sua straordinaria importanza: quella di Jwaneng operativa dall'agosto 1982. Situata in Botswana,  a sud-ovest della capitale Gaborone, questa miniera di diamanti è la più ricca del pianeta in termini di valore e gioca un ruolo fondamentale nell'economia globale di queste pietre preziose.

Le caratteristiche della miniera di Jwaneng

La miniera di Jwaneng, situata nel sud del Botswana, nel deserto del Kalahari, è una miniera a cielo aperto che ha rivoluzionato l'economia del Botswana. Inaugurata nel 1982, questa miniera è di proprietà della Debswana, una partnership tra il governo del Botswana e il gruppo De Beers. Jwaneng è considerata la miniera di diamanti più ricca del mondo in termini di valore e produce una quantità impressionante di diamanti di alta qualità. Le sue dimensioni sono colossali, con un'enorme buca che si estende per chilometri. Per darvi un'idea, la miniera si sviluppa su tre principali kimberlite pipes (condotti vulcanici) che si uniscono vicino alla superficie, formando un'area di circa 52 ettari (circa o,52 km2). Per visualizzare meglio questa dimensione, pensate che 52 ettari sono equivalenti a circa 70 campi da calcio.

Ha raggiunto una profondità di oltre 600 metri e si prevede che raggiungerà gli 816 metri entro il 2034. L'estrazione qui è un'operazione continua, con macchinari giganti che lavorano incessantemente per portare alla luce i preziosi cristalli.

Immagine
Diamante da 1.098 carati estratto in Botswana

Come avviene l'estrazione dei diamanti

Per estrarre diamanti esistono principalmente due tecniche. Se i diamanti sono vicini alla superficie, si scava una specie di enorme cratere, un'operazione che richiede macchinari giganteschi e tanto lavoro. Questo è il metodo a cielo aperto. A Jwaneng, per esempio, si utilizzano camion enormi capaci di trasportare fino a 400 tonnellate di roccia, pale meccaniche che possono sollevare decine di tonnellate in un solo colpo e perforatrici giganti che creano fori profondi per le esplosioni. Per gestire l'enorme quantità di materiale estratto, la miniera utilizza un sistema di frantumazione in cava all'avanguardia. Il lavoro è continuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e richiede una forza lavoro di migliaia di persone.

Se invece i diamanti si trovano più in profondità, bisogna costruire una vera e propria città sotterranea di tunnel e camere, un'impresa ancora più complicata e costosa.Una volta estratto il materiale, viene poi lavorato in appositi impianti per separare i preziosi cristalli dalle rocce.

La miniera di Jwaneng è un esempio lampante di come le risorse naturali possano trasformare un'intera nazione. Grazie alla sua straordinaria produttività, il Botswana è diventato uno dei principali produttori di diamanti al mondo, e la miniera continua a essere un motore trainante per la sua economia. Jwaneng rappresenta non solo una meraviglia ingegneristica, ma anche un simbolo di prosperità e sviluppo per il paese africano.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views