0 risultati
video suggerito
video suggerito
14 Settembre 2025
7:00

L’arte fa bene alla salute e riduce i livelli di stress e ansia: la conferma dell’OMS

Partecipare ad attività artistiche e culturali, come visitare musei o creare arte, migliora salute e benessere. Studi dell’OMS e università mostrano riduzione di stress e cortisolo, aumento di dopamina e benessere psicologico, con effetti positivi anche su longevità e relazioni sociali.

17 condivisioni
L’arte fa bene alla salute e riduce i livelli di stress e ansia: la conferma dell’OMS
arte-fa-bene-al-cervello

L'arte fa bene alla salute e migliora il nostro benessere psicologico: che andare al museo, ascoltare musica e in generale fare delle attività culturali faccia bene alla salute è una convinzione diffusa e storicamente ricorrente in tantissime civiltà diverse. Ma è più di una diceria, o di un luogo comune tramandato nei millenni, l'effetto positivo del coinvolgimento nelle attività artistiche e culturali – che sia passivo, cioè di apprezzamento, o sia attivo, cioè di creazione artistica – è stato dimostrato: è la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità a ricordarci che, negli ultimi decenni, le terapie che integrano arte e salute sono state spesso usate per incrementare il benessere e la salute umana, andando a supportare gli sforzi riabilitativi e preventivi.

Nello specifico, nel 2019 l'OMS ha anche condotto un colossale studio intitolato "What is the evidence of the role of the arts in improving health and well-being?" prendendo in esame oltre 900 pubblicazioni tra medicina, psicologia, antropologia e neuroscienze osservando il contributo che la cultura può avere nella prevenzione e nella promozione della salute e il ruolo che le arti possono avere nella gestione delle malattie all’interno dei percorsi di cura.

Dei ricercatori italiani dell'Università IULM hanno dimostrato che una visita museale è in grado di ridurre i livelli di stress e ansia: dopo aver visitato una mostra c'è stato in media un aumento del benessere del 40% dei partecipanti allo studio e una diminuzione del 60% dei livelli di cortisolo, l’ormone associato alle risposte allo stress. Uno studio dell’Università di Londra, ha dimostrato poi che visitatori e visitatrici dei musei sperimentano un incremento di dopamina, neurotrasmettitore associato ai processi di ricompensa. C'è tutta una serie di effetti positivi, quindi, che oltre ad avere un valore di per sé ha anche un effetto positivo sulla salute fisica, sulla longevità e sulla riduzione del declino cognitivo.

E il benessere non è solo personale: nel libro "Your brain on art" di Susan Magsamen e Ivy Ross vengono analizzati gli effetti della partecipazione alle arti, e si registrano degli effetti positivi non solo a livello corporeo individuale, ma anche a livello sociale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views