0 risultati
video suggerito
video suggerito
21 Settembre 2025
8:00

Le novità tecnologiche della Laver Cup: il torneo ideato da Federer che ha regalato momenti iconici

A San Francisco, dal 19 al 21 settembre, si daranno battaglia il Team Europa (con il n° 1 del mondo Carlos Alcaraz) e il Team Mondo sull'iconico cemento nero della Laver Cup: come è nato il torneo a squadre e quali sono le novità introdotte nell'ottava edizione dal Coaching Tool al Laver Cup Hub.

Ti piace questo contenuto?
Le novità tecnologiche della Laver Cup: il torneo ideato da Federer che ha regalato momenti iconici
Rod Laver e Roger Federer con la Laver Cup. Da Twitter
Rod Laver e Roger Federer con la Laver Cup. Da Twitter

La Laver Cup torna negli Stati Uniti per la sua ottava edizione, in programma dal 19 al 21 settembre a San Francisco. La competizione a squadre tra Team Europa e Team Mondo è nata nel 2017 da un’idea della leggenda del tennis Roger Federer e del suo agente Tony Godsick. L'ormai ex tennista svizzero nel corso della sua carriera si è molto affezionato a Rod Laver (tennista australiano classe 1938, l’unico nella Storia ad aver vinto il Grande Slam, ovvero i quattro Slam – Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open – nella stessa stagione) e ha voluto rendergli onore facendo nascere a suo nome un torneo che raduna i migliori giocatori del circuito maggiore maschile, capitanati da icone del passato. La Laver Cup è riconosciuta dall'Atp, ma non mette in palio punti per il ranking.

Il progetto di Federer e Godsick ha punti in comune con la Ryder Cup del golf come ha spiegato il 20 volte campione Slam in un'intervista: "Il golf ha un modo meraviglioso di trattare le leggende: gli ex giocatori sono sempre sui campi a seguire le competizioni, sempre disponibili per consigliare i giovani. Avere un evento come la Laver Cup è un modo per far luce su leggende come Rod Laver e molti altri che ci hanno aperto la strada". Già perchè oltre a Rod Laver, sulle panchine dell'iconico campo nero dell'evento, si sono susseguiti Björn Borg, John McEnroe, Patrick McEnroe, Thomas Enqvist e ora sono pronti a sedersi le coppie Yannick Noah-Tim Henman per il Vecchio Continente e Andre Agassi-Pat Rafter per il Resto del Mondo per una tre-giorni che promette spettacolo fuori e dentro il rettangolo di gioco.

Il format e l'Albo d'Oro

La Laver Cup è una competizione tennistica per squadre, Europa contro Resto del Mondo, che si disputa nell'arco di tre giorni con 12 incontri (9 singolari e 3 doppi). Le partite si giocano al meglio dei tre set, con super tie-break di 10 punti al posto del terzo set. Il punteggio per le vittorie aumenta gradualmente: 1 punto il venerdì, 2 punti il sabato e 3 punti la domenica. La prima squadra a raggiungere 13 punti vince il trofeo. Nell'Albo d'Oro l'Europa conduce 5-2 sul Resto del Mondo.

Le novità del 2025: dalle statistiche in panchina alla realtà virtuale in diretta

Oltre al cambio dei due capitani e dei rispettivi vice, nell'edizione che farà tappa dal 19 al 21 settembre a San Francisco ci saranno diverse novità tecnologiche. La prima è l'introduzione del Laver Cup Coaching Tool, uno strumento che fornisce a capitani e giocatori, tramite tablet, dati in tempo reale come statistiche analitiche e dettagli tattici come la posizione al servizio e il piazzamento in risposta con l’obiettivo di aiutare a trovare la chiave dei match. Un tool che potrebbe, chissà, essere integrato nel circuito maggiore nei prossimi anni. A questo si aggiunge il Laver Cup Hub, una destinazione digitale con punteggi in tempo reale e momenti salienti delle partite, pronto all’uso degli spettatori. Inoltre i capitani e i vice saranno microfonati, offrendo ai tifosi allo stadio e a casa una visione più approfondita delle strategie e delle dinamiche di squadra al cambio di campo.

Infine la Laver Cup 2025 vedrà l'introduzione di Laver Cup Animated, un'innovativa fusione di streaming live delle partite e sovrapposizioni animate dinamiche con momenti salienti delle partite e altre clip condivise sul canale YouTube. Laver Cup Animated ricreerà ciò che accade in campo, dal riscaldamento alla match point di ogni partita di singolare. Integrando i dati di tracciamento scheletrico con personaggi animati (tool simile a un videogioco, già usato quest'anno dagli Australian Open), questa esperienza di realtà virtuale è progettata per attrarre una nuova generazione di appassionati di tennis, rendendo l'evento più accessibile e coinvolgente, in particolare per bambini e famiglie.

L'unicità della Laver Cup e i momenti iconici

Ciò che rende unica la Laver Cup è di fatto l'aggregazione di tennisti che durante l'anno si danno battaglia nel circuito maggiore, in una squadra, per un obiettivo comune. L'antitesi del tennis come sport solitario e individuale, se si escludono Coppa Davis e Billie Jean King Cup riservate alle nazionali. Nel corso degli anni la competizione è diventata mediaticamente rilevante sia per la presenza dei migliori giocatori al mondo sia per i momenti di coaching, tra gli stessi, ai cambi di campo come quello iconico fatto da Federer e Nadal a Fabio Fognini, in inglese e spagnolo.

Non c'è dubbio che la figura di Roger Federer abbia catalizzato l'attenzione, soprattutto in due edizioni, passate alla storia per i suoi fan e i semplici appassionati. Nella prima, tenutasi a Praga nel 2017, ha giocato per la prima volta in coppia con Rafael Nadal una partita di doppio, trasformando la rivalità in alleanza e battendo gli americani Jack Sock e Sam Querrey. Quella del 2022, invece, con sede a Londra, rimarrà per sempre nella storia dello sport. Non per un titolo, ma per un momento umano: il ritiro dal tennis giocato dello svizzero, sempre in doppio con Nadal, questa volta contro Jack Sock e Frances Tiafoe. Il risultato, la sconfitta del duo che insieme ha vinto 42 Slam, è passato in secondo piano. L’emozione è stata così reale che, al termine della partita, Nadal e Federer hanno condiviso lacrime, risate e una delle immagini più virali e commoventi dello sport moderno: due storici rivali che si tengono per mano, piangono e dicono addio a un’epoca.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views