0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Ottobre 2025
6:00

Per la prima volta le zanzare arrivano in Islanda: le caratteristiche della specie Culiseta annulata

Trovati 3 esemplari di zanzara (della specie Culiseta annulata) in Islanda, vicino a Reykjavík. Il clima che cambia e le temperature record potrebbero aver aperto le porte dell'isola per questi insetti finora assenti sull'isola di origine vulcanica.

53 condivisioni
Per la prima volta le zanzare arrivano in Islanda: le caratteristiche della specie Culiseta annulata
thumb zanzare islanda

Le zanzare sono arrivate anche in Islanda, uno dei due Paesi al mondo, insieme all'Antartide, che ne era privo. Björn Hjaltason – un appassionato di entomologia e ornitologia locale – ha catturato 3 esemplari della specie Culiseta annulata a Kiðafell, nella parte occidentale dell'isola, a circa 32 chilometri a nord della capitale Reykjavík. La fredda isola dell'Oceano Atlantico era considerata fino a pochi giorni fa inospitale per questi insetti. Le temperature rigide e la composizione vulcanica dell'Islanda avevano "salvato" gli abitanti dai fastidiosi ronzii e dalle punture. Il ritrovamento di due femmine e un maschio, che potrebbero essere giunte sull'isola tramite navi o container, per i ricercatori non è così sorprendente, da tempo si ipotizza un possibile arrivo dei ditteri in questa terra favorito dai cambiamenti climatici e dall'aumento delle temperature che porta alla fusione dei ghiacciai. L'Islanda nel 2025 ha registrato temperature record come descritto dai report di Icelandic Met Office e World Weather Attribution. È ancora presto per affermare che la causa certa siano le variazioni di temperatura, serviranno studi e monitoraggio per vedere se questi esemplari resisteranno all'inverno e a stabilirsi sull'isola in modo permanente lasciando l'Antartide come ultima terra priva di zanzare.

Il 16 ottobre, Björn Hjaltason, ha affermato di aver visto quella che ha definito come "una strana mosca" e l'ha catturata. Con la collaborazione di Matthías Alfreðsson, un entomologo dell'Istituto di Scienze Naturali d'Islanda, i tre esemplari in totale – due femmine e un maschio – sono state identificati come appartenenti alla specie Culiseta annulata.

Si tratta di una zanzara di grandi dimensioni (6-7 mm), di colore marrone scuro che si riconosce per le macchie biancastre sull'addome e le fasce bianche sulle zampe. È molto diffusa in Europa (più comune al nord), Nord Africa, Asia Minore e Asia sud-occidentale ed è un potenziale vettore per virus e patogeni, tra cui il virus Tahyna, i plasmodi aviari, arbovirus equini, il virus della mixomatosi e il virus West Nile. Culiseta annulata è nota per essere una specie adattata al freddo, capace di svernare senza andare in diapausa – un periodo di quiescenza durante il quale l’organismo non si nutre, non si muove e arresta il suo sviluppo.

Culiseta_annulata_1
Un esemplare di Culiseta annulata. Credit: Aiwok, CC BY–SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by–sa/3.0>, via Wikimedia Commons

L'assenza di zanzare in Islanda finora non dipendeva solo dall'isolamento geografico (900 km dalla terraferma più vicina), che rende difficile il loro arrivo. La ragione principale risiedeva nelle condizioni climatiche e ambientali uniche dell'isola. A differenza di altri paesi freddi dove le zanzare sopravvivono ibernando le pupe sotto il ghiaccio, gli inverni islandesi sono troppo instabili. I frequenti e rapidi cicli di gelo e disgelo interrompono l'ibernazione delle pupe, impedendo loro di completare il ciclo vitale. Inoltre, la composizione chimica delle acque stagnanti, influenzata dal suolo vulcanico, risulta inospitale per la deposizione delle uova e la sopravvivenza delle larve.

Il 2025 per l'Islanda è stato un anno con temperature record caratterizzato da un'ondata di calore intensa nei mesi primaverili. A maggio, come riporta l'Icelandic Met Office, le temperature hanno raggiunto o superato i 20 °C per 10 giorni consecutivi (negli ultimi anni succedeva per massimo 2-3 giorni), all'aeroporto di Egilsstaðir  è stata registrata la temperatura più alta di sempre per il mese in questione, 26,4 °C e altre aree del Paese hanno superato le medie stagionali di oltre 10 °C. Uno studio del World Weather Attribution sostiene che queste ondate di calore sono e saranno sempre più frequenti e probabili a causa del cambiamento climatico andando ad alterare gli ecosistemi e favorendo l'insediamento di specie "aliene" in questi habitat.

Ulteriori monitoraggi saranno necessari in primavera per verificare se si tratta di un'apparizione temporanea o se le zanzare in Islanda riusciranno a sopravvivere all'inverno e a stabilirsi definitivamente sull'isola.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views