0 risultati
video suggerito
video suggerito
24 Ottobre 2022
16:00

Ora legale e ora solare, vantaggi e svantaggi del cambio di orario

Tra il 25 e il 26 marzo 2022 le lancette andranno spostate avanti di un'ora a causa del passaggio da ora solare a ora legale. Ma quali sono i pro e i contro di questi cambi?

6.072 condivisioni
Ora legale e ora solare, vantaggi e svantaggi del cambio di orario

Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023 si passerà dall'ora solare all'ora legale: alle 2:00 tutte le lancette andranno spostate avanti di un'ora, alle 3:00.

cambio ora legale solare vantaggi

Ormai da anni la questione "ora legale" è sulla bocca di tutti, tra chi vorrebbe levarla ad ogni costo e chi, invece, preferirebbe tenerla. Il dibattito nasce dal fatto che il cambio dell'ora permette sì di risparmiare energia, a discapito, secondo alcuni studi, di un potenziale impatto sulla salute. Dopo numerose discussioni, alla fine anche l'Unione Europea si è espressa in materia: l'ora legale verrà abolita. Ma perché una simile scelta? Questa è quindi l'ultima volta che si cambia orario? Scopriamolo insieme, andando anche a capire i pro e contro di questa pratica e i suoi impatti sulla nostra società.

Cosa sono e qual è la differenza tra ora legale e ora solare?

L'ora solare è l'orario che si adotta nel periodo autunno-inverno e prevede lo spostamento delle lancette indietro di un'ora. È l'orario legato al passaggio del Sole al di sopra del meridiano locale – potremmo definirlo un'orario "naturale", a dispetto di quello legale che è invece legato ad un discorso prettamente energetico e lavorativo. In Italia l'ora solare è in vigore dall'ultima domenica di ottobre all'ultima domenica di marzo.

L'ora legale, d'altra parte, è invece una convenzione che prevede di spostare le lancette avanti di un'ora. Questo viene fatto durante il periodo primavera-estate per riuscire a sfruttare appieno le ore di luce della giornata, specialmente per quanto riguarda le attività lavorative: lavorare con la luce naturale permette di risparmiare l'energia legata all'illuminazione degli uffici, ad esempio. In Italia l'ora legale è in vigore dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre.

I vantaggi dell'ora legale

I vantaggi di spostare le lancette un'ora in avanti sono diversi: energetici in primis, ma anche ambientali ed economici.
Come riferimento, prendiamo i dati del 2020 di Terna, la società italiana che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale. Ebbene, l'ora legale ha permesso di risparmiare circa 400 milioni di kWh di energia, cioè una quantità equivalente al consumo medio annuo di elettricità di circa 150 mila famiglie. A questo bisogna aggiungere i benefici ambientali – cioè 250 mila tonnellate di CO2 in meno in atmosfera – e il risparmio economico – pari a circa 66 milioni di euro.

Certo, i dati del 2020 sono sicuramente "particolari" vista la pandemia – con conseguente chiusura forzata di aziende e attività commerciali – ma Terna stima che anche in questo 2021 i dati indicheranno un risparmio economico in linea con quello degli anni passati. Insomma, dal 2004 al 2020, l'Italia grazie all'ora legale ha risparmiato complessivamente circa 10 miliardi di kWh: in termini monetari equivale alla cifra di 1 miliardo e 720 milioni di euro!

I mesi che permettono un risparmio maggiore sono aprile e ottobre perché si riesce a sfruttare per più tempo la luce naturale. In estate questo guadagno è minore perché il ritardo nell'accensione delle lampadine è legato alle ore serali, quando le attività lavorative sono già terminate.

Gli svantaggi dell'ora legale

Se, da una parte, il risparmio in termini energetici ed economici ha la sua importanza, dall'altra recenti studi suggeriscono un impatto negativo sulla salute umana.
Uno dei principali problemi è l'alterazione del ritmo circadiano del nostro corpo (Roenneberg et al., 2019). E che vuol dire?
Diciamo che tutti noi abbiamo un orologio interno, capace di regolare il ciclo sonno-veglia. Il cambio dell'ora va a scombussolare quest'orologio, facendoci sentire stanchi, distratti e assonnati, specialmente durante il primo giorno di cambio orario. Ma non è solo questo il problema. Altri studi evidenziano come l'ora legale possa influire negativamente sulla quantità di infarti (Manfredini et al., 2018) e, addirittura, sul numero di suicidi (Lins et al., 2020).

Sarà l'ultima volta che spostiamo le lancette?

A febbraio 2018 il Parlamento Europeo ha convocato una Commissione per modificare la direttiva sul cambiamento dell'orario. Sono stati analizzati numerosi studi scientifici, soprattutto in merito all'impatto sulla salute umana, e sono stati svolti sondaggi pubblici per comprendere la volontà dei cittadini europei. La risposta è stata forte, con 4,6 milioni di risposte e, di queste, l'84% favorevole all'abolizione del cambio d'ora.

La votazione della Commissione si è svolta il 4 marzo 2019 con 23 voti favorevoli, 11 contrari e 0 astenuti. Quello che è stato abolito, in realtà, non è l'ora legale in sé, quanto piuttosto il cambio di orario. A ciascun Paese dell'Unione sarà data la possibilità di scegliere se tenere in maniera permanente l'ora legale o quella solare per tutto l'anno, senza la possibilità di passare dall'una all'altra come fatto finora. Il termine massimo per la decisione, in teoria, sarebbe entro la fine del 2021 ma la pandemia ha sicuramente rallentato il processo decisionale. L'Italia, ad esempio, spinge per mantenere il duplice orario ed è stato addirittura ipotizzato di istituire un duplice fronte: l'Europa meridionale ancora legata all'alternanza tra ora legale e solare, mentre l'Europa settentrionale ancorata all'orario unico.
Al momento nulla è deciso con certezza: non ci resta che aspettare e prepararci nuovamente a spostare le lancette!

Bibliografia

Lins, Julyan Gleyvison Machado Gouveia, and Tatiane Almeida de Menezes. Daylight Saving Time is causing Suicide. No. 02. 2020.
Manfredini, R., et al. "Daylight saving time and myocardial infarction: should we be worried? A review of the evidence." Eur Rev Med Pharmacol Sci 22.3 (2018): 750-755.
Roenneberg T, Wirz-Justice A, Skene DJ, et al. Why Should We Abolish Daylight Saving Time? Journal of Biological Rhythms. 2019;34(3):227-230. doi:10.1177/0748730419854197

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views