0 risultati
video suggerito
video suggerito
18 Luglio 2024
9:00

Perché i quadrifogli sono così rari da trovare? Colpa di un raro “errore” genetico

Il quadrifoglio è una rara anomalia genetica del trifoglio bianco, con una probabilità di 1 su 10.000 (cioè dello 0,01%). La quarta foglia sovrannumeraria è causata dal cosiddetto disturbo ontogenico. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questo disturbo e perché è così poco probabile che si verifichi.

308 condivisioni
Perché i quadrifogli sono così rari da trovare? Colpa di un raro “errore” genetico
quadrifoglio perche e cosi raro

Chi trova un quadrifoglio è una persona davvero fortunata! Questo è ciò che si crede universalmente e in molte culture su questa pianta. Il quadrifoglio è raro perché è il risultato di una rara anomalia genetica del più comune trifoglio. La rarità di questo disturbo è dovuta al fatto che è portato da un allele recessivo: vuol dire che, per avere quell'aspetto, quella piantina deve avere un gene che si presenta in quel modo su tutti (ripetiamo: tutti) i cromosomi. Se fosse stato dominante, bastava anche un solo cromosoma fatto in quel modo per trasmettere la caratteristica in questione.

Il quadrifoglio non è una pianta a sé, ma deriva da un "errore" che avviene durante la nascita di un comune trifoglio bianco (Trifolium repens), e si è scoperto che la quarta foglia sovrannumeraria è generalmente più piccola delle altre. Il Trifoglio bianco è invece diffusissimo, poiché è stato ed è utilizzato da anni per foraggiare gli animali, in quanto ricco di sostanze nutritive. Inoltre viene largamente utilizzato dalle api da miele per approvvigionarsi di nettare.

quadrifoglio perche e cosi raro Trifolium repens
Trifoglio bianco – Trifolium repens

La questione legata alla nascita di un quadrifoglio non può essere chiamata semplice mutazione genetica del trifoglio, ma è una vera e propria anomalia genetica, meglio detta disordine o disturbo ontogenico. La differenza sta proprio nel fatto che questo disturbo si riscontra prima della nascita della piantina, a partire dal suo embrione. Quando le cellule dell'embrione si organizzano per costruire la futura pianta, quelle che vanno a costituire le foglie, subiscono l'influenza di questo disturbo, e la trascrizione del materiale genetico porta alla formazione di una (o a volte anche più) foglie sovrannumerarie.

Le mutazioni di questo tipo sono quasi sempre recessive e quindi poco probabili, questo perché vuol dire che la pianta si è adattata alla perfezione all'ambiente in quel modo (con tre foglie) e non ha bisogno di cambiare, anche per un discorso di vantaggio, beneficio ed energia spesa. Motivo per cui la modifica non ha bisogno di essere trasmessa di generazione in generazione, e rimane latente ("nascosta") in recessione.

Alcuni trifogli hanno una predisposizione più alta a questo disturbo, e quindi è facile che se troviamo un quadrifoglio, facilmente attorno potrebbero essercene altri, sempre conservando la loro rarità. Basti pensare che in 1 su 10.000 casi può nascere un quadrifoglio invece che un trifoglio, cioè una probabilità dello 0,01%.

La pressione ambientale (vale a dire l'ambiente in cui cresce il trifoglio) ha anche un grosso impatto sulla formazione o meno della quarta foglia in un individuo. Quando parliamo di fattori ambientali parliamo soprattutto di disponibilità di acqua, fattura del suolo ed esposizione alla luce solare. Questi fattori alterano proprio l'espressione e la formazione di specifiche proteine (i fattori tascrizionali) che si legano al genoma, modificando quindi anche l'aspetto estetico risultante della pianta.

Insomma, si può confermare la rarità dei quadrifogli anche scientificamente, ma ricordate che se doveste trovarne uno, guardarlo porta fortuna, ma coglierlo annullerebbe il suo effetto di talismano, a meno che non lo regaliate ad una persona cara.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views