0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Marzo 2025
13:00

Perché lo sciame sismico a Catanzaro non ha nulla a che fare con i terremoti nei Campi Flegrei

Nessun collegamento tra i recenti terremoti in Calabria e quelli ai Campi Flegrei della scorsa settimana: i due sciami sismici non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro. Le due tipologie di sisma infatti sono diverse sia in termini di origine che di profondità.

585 condivisioni
Perché lo sciame sismico a Catanzaro non ha nulla a che fare con i terremoti nei Campi Flegrei
Immagine

Negli ultimi giorni si parla molto di terremoti in Italia, in particolar modo dello sciame sismico in provincia di Catanzaro, in Calabria, e delle recenti scosse ai Campi Flegrei. Viene quindi naturale chiedersi se tra i due fenomeni esista un qualche collegamento, anche se è bene chiarire fin da subito che in realtà non esiste alcun tipo di correlazione. Ma andiamo più nel dettaglio.

Tra i sismi in Calabria e quelli ai Campi Flegrei esistono principalmente due differenze fondamentali, cioè profondità e origine Nel caso dei terremoti in provincia di Catanzaro la profondità dell'ipocentro è localizzata in media tra i 9 e gli 11 km , mentre nel caso dei Campi Flegrei questi sono molto più superficiali e attorno ai 2-3 km. Questa differenza si riflette soprattutto nel percepito della popolazione: nonostante in entrambi i casi si tratti di ipocentri estremamente superficiali, nell'area flegrea una stessa scossa potrebbe causare potenzialmente più danni ed essere avvertita maggiormente dalla popolazione proprio per questo motivo.

La differenza nella profondità degli ipocentri è legata al secondo punto, cioè alla diversa origine dei terremoti nelle due aree. I terremoti nel catanzarese hanno un'origine tettonica, legata ciò alla presenza di numerosi sistemi di faglie. Nel caso dei Campi Flegrei invece i sismi sono causati dall'ormai ben noto fenomeno di origine vulcanica chiamato bradisismo, soprannominato anche "respiro vulcanico".

Concludendo, possiamo dire che i terremoti in queste due aree sono caratterizzati da meccanismi completamente diversi e quindi non esiste alcun legame tra l'uno e l'altro. La loro vicinanza temporale è soltanto una coincidenza, facilitata dal fatto che la Calabria è un territorio ad alta sismicità e i Campi Flegrei si trovano nella fase acuta di una crisi bradisismica.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views