Oggi, giovedì 26 maggio 2022 alle ore 7:02 (ora locale, in Italia 14:07) un terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito una zona al confine tra Perù e Bolivia. Il sisma ha un epicentro a circa 13 km dalla città di Azangaro, in Perù, e a 320 km dalla città di La Paz, in Bolivia. Si tratta di un sisma relativamente profondo, con un ipocentro a circa 218 km di profondità e che, per il momento, non ha fatto registrare gravi danni o feriti. La scossa è stata comunque avvertita distintamente non solo dagli abitanti di Bolivia e Perù, dove il terremoto ha fatto tremare i palazzi, ma anche in alcune porzioni del Cile.
Inoltre è da segnalare come al momento non sia stata diramata alcuna allerta tsunami.
Cosa ha causato il sisma in Perù?
Il terremoto di oggi al confine tra Perù e Bolivia è stato innescato dalla subduzione della placca di Nazca al di sotto di quella Sudamericana. Come si vede dall'immagine sottostante, la zona non è nuova ai terremoti e, anzi, è un'area estremamente sismica. Ogni cerchio rappresenta un terremoto della serie storica e tanto più grande è il cerchio quanto più intenso è stato il sisma.
La subduzione tra queste due placche, tra l'altro, fu responsabile nel 1960 del terremoto di Valdivia, il più forte mai registrato nella storia, che fece registrare una magnitudo pari a 9.5.