;Resize,width=638;)
In data 18 febbraio 2025 l'INGV ha pubblicato il nuovo bollettino settimanale sui Campi Flegrei, in un periodo in cui la zona è colpita da uno sciame sismico con scosse di terremoto di magnitudo fino a 3.9 avvertite distintamente anche a Napoli. All'interno di questo documento viene fatto il resoconto dei monitoraggi effettuati negli ultimi 7 giorni, evidenziando (se presenti) eventuali criticità. Nell'ultima pubblicazione viene riportato un crescente numero di terremoti ma, fortunatamente, nessun parametro che possa suggerire un'imminente eruzione. Come confermato anche all'interno del documento infatti:
Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica sopra delineato, non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.
Dal punto di vista sismico, dal 10 al 16 febbraio 2025 nell'area flegrea sono stati registrati 335 terremoti con magnitudo superiore a 0.0, anche se la maggior parte di questi non è stata avvertita dall'uomo ma solo dagli strumenti. Allo stesso tempo, è giusto evidenziare come alcuni sismi abbiano raggiunto magnitudo anche abbastanza sostenute, come ad esempio quelli di magnitudo 3.9 avvenuti il 16 febbraio rispettivamente alle ore 14:30 e alle 23:19.
Parlando invece di deformazione del suolo, possiamo vedere come dalla metà di aprile a luglio 2024 (fascia blu nell'immagine sottostante) il sollevamento bradisismico ha raggiunto valori di circa 20 millimetri al mese, scendendo poi nei mesi successivi a un valore circa dimezzato. Nei giorni precedenti all'ultimo sciame sismico si è registrato un valore di sollevamento compreso tra 0,5 e 1 centimetro, dunque sarà necessario attendere le prossime settimane per capire se si tratta di un trend in linea con gli scorsi mesi o meno.

L'ultimo aspetto considerato all'interno del bollettino è quello relativo alla geochimica delle fumarole: al momento non si segnalano particolari variazioni rispetto ai precedenti dati, pur continuando a seguire un trend generale di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale.
Per approfondire la questione Campi Flegrei, ecco un video ad hoc sull'argomento: