0 risultati
video suggerito
video suggerito
27 Settembre 2025
11:00

Quali sono i cinque sovrani più longevi della storia

Dal Re Sole Luigi XIV, che regnò in Francia per 72 anni, a Elisabetta II d’Inghilterra (70 anni e 214 giorni), fino a Bhumibol Adulyadej di Thailandia, Giovanni II del Liechtenstein e il maya Pacal il Grande: ecco i cinque sovrani che hanno mantenuto più a lungo il potere nella storia.

Ti piace questo contenuto?
Quali sono i cinque sovrani più longevi della storia
sovrani più longevi

Luigi XIV di Borbone, re di Francia per 72 anni e 110 giorni (sebbene nei primi 18 anni di regno non amministrasse personalmente il potere), è attualmente considerato il re che ha seduto più a lungo sul trono. Alle sue spalle, nella classifica dei sovrani più longevi, si collocano Elisabetta II del Regno Unito (regina più longeva di sempre), Bhumibol Adulyadej di Thailandia, Giovanni II del Liechtenstein e il sovrano maya Pakal il Grande. Re e regine, salvo casi eccezionali, siedono sul trono a vita. Di conseguenza, se incoronati quando sono molto giovani, possono restare al potere per numerosi anni. Altri sovrani oltre a quelli citati forse hanno regnato ancora più a lungo, ma non esistono fonti certe o non è chiaro se avessero lo status di re.

Luigi XIV di Francia

Il sovrano che si può considerare più longevo in assoluto è Luigi XIV, il Re Sole, che sedette sul trono di Francia dal 14 maggio 1643 alla morte, sopraggiunta il primo settembre 1715.

Luigi XIV (Wikimedia Commons)
Luigi XIV; via Wikimedia Commons

In totale, Luigi XIV fu re di Francia per 72 anni e 110 giorni. Il sovrano ascese al trono quando aveva meno di cinque anni (era nato il 5 settembre 1638) e nei primi anni di regno non amministrò personalmente il potere. Assunse il controllo dello Stato solo nel 1661, alla morte del cardinale Mazzarino, che fino ad allora aveva governato in nome del sovrano. Negli anni del suo regno Luigi XIV accentrò il potere nelle sue mani portando alle estreme conseguenze l’assolutismo monarchico, sintetizzato nell'espressione "L’Etat c’est moi", cioè «Lo Stato sono io», frase mai pronunciata dal sovrano, ma ugualmente emblematica della sua gestione del potere.

Elisabetta II del Regno Unito

Al secondo posto si colloca una sovrana scomparsa da poco: Elisabetta II d’Inghilterra, sul trono dal 6 febbraio 1952, quando morì suo padre Giorgio VI, alla morte, sopraggiunta l’8 settembre 2022.

Elisabetta II (Wikimedia Commons)
Elisabetta II; via Wikimedia Commons

In totale, Elisabetta II ha regnato per 70 anni e 214 giorni. Nel corso del suo lungo regno, non è stata solo regina del Regno Unito, ma anche degli altri reami del Commonwealth, sebbene, a causa della decolonizzazione, nel periodo nel quale era regina abbia perso la titolarità di alcuni regni. Tra l’altro, era formalmente capo di Stato del Canada, dell’Australia e della Nuova Zelanda. Elisabetta, però, non ha gestito realmente il potere né nel Regno Unito né altrove, avendo la monarchia britannica funzioni cerimoniali e rappresentative.

Bhumibol Adulyadej di Thailandia

Dopo il Re Sole ed Elisabetta II, nella classifica dei re più longevi si colloca un sovrano che in Occidente è molto meno conosciuto: Bhumibol Adulyadej, re di Thailandia dal 9 giugno 1946 alla morte, sopraggiunta il 13 ottobre 2016, per un totale di 70 anni e 126 giorni.

Bhumipol (Wikimedia Commons)
Bhumipol; via Wikimedia Commons

Il regno di Bhumibol è stato molto importante nella storia della Thailandia e ha ridato prestigio alla casa reale, al punto che nel 1987 il sovrano fu insignito del titolo di Rama IX il Grande. Bhumibol era un monarca costituzionale, ma intervenne più volte nella vita politica del suo Paese.

Giovanni II del Liechtenstein

Giovanni II è stato principe del Liechtenstein dal 12 novembre 1858 all’11 febbraio 1929, per un totale di 70 anni e 91 giorni. Il suo lungo regno si contraddistinse per l’emanazione della prima costituzione del Paese e per la promozione delle arti. Alle morte gli successe il fratello Francesco I.

Giovanni II (Wikimedia Commons)
Giovanni II; via Wikimedia Commons

Pacal il Grande di Palenque

Il quinto regno più lungo della storia risale a un’epoca molto più antica: il VII secolo d.C. Dal 29 luglio 615 al 31 agosto 683, per un totale di 68 anni e 33 giorni, sul trono dei maya sedette Pacal K'inich Janaab, meglio noto come Pacal il Grande. Il sovrano, noto per le guerre condotte contro le città vicine, aveva la sua capitale nella città di Palenque e i resti del suo palazzo si possono visitare ancora oggi.

Pacal il Grande (Wikimedia Commons)
Pacal il Grande; via Wikimedia Commons

Sovrani che non possono essere riconosciuti tali per mancanza di fonti

Alcuni sovrani hanno regnato probabilmente più a lungo di quelli presenti nella classifica. Tuttavia, in alcuni casi non è certo che possano essere considerati re, essendo soggetti a un’altra autorità; in altri casi le fonti non consentono di conoscere con precisione quale fu il periodo di regno. Un esempio del primo caso è costituito da Sobhuza II, che è stato sovrano dello Swaziland (oggi eSwatini) dal 10 dicembre 1899 al 21 agosto 1982, per un totale di 82 anni e 254 giorni. Tuttavia, fino al 1968 lo Swaziland era un protettorato britannico e, formalmente, il capo dello stato era il sovrano d’Inghilterra. Solo dopo l’indipendenza Sobhuza assunse il titolo di re, sebbene, di fatto, esercitasse già prima poteri monarchici.

Sobhuza II (Wikimedia Commons)
Sobhuza II; via Wikimedia Commons

Tra i sovrani per i quali non possediamo fonti certe figurano numerosissimi casi risalenti alle epoche più antiche. Un esempio è costituito dal faraone Pepi II Neferkara, sovrano della VI dinastia egizia, che avrebbe regnato dall’anno 2278 a.C. alla morte, sopraggiunta tra il 2214 e il 2184 a.C.  Se fosse confermata la data di morte del 2184, Pepi II avrebbe regnato per ben 94 anni. Non è possibile, però, accertarlo e, di conseguenza, il primato di sovrano più longevo della storia spetta ancora a Luigi XIV di Francia.

Tra gli altri sovrani che hanno regnato per molto lunghi figurano Francesco Giuseppe d’Austria, il re contro il quale gli Italiani combatterono le guerre risorgimentali, sul trono dal 2 dicembre 1848 al 21 novembre 1916; Vittoria del Regno Unito, che regnò dal 20 giugno 1837 al 22 gennaio 1901, dando il suo nome a un’epoca della storia inglese; l’imperatore giapponese Hirohito, sul trono dal 25 dicembre 1926 al 7 gennaio 1989, con cambiamenti significativi della sua posizione dopo la Seconda guerra mondiale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views