0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Agosto 2025
16:30

Quali sono le città con il nome più corto del mondo e dove si trovano?

Tre città condividono il primato del nome più corto al mondo: Å, villaggio di pescatori nelle Lofoten (Norvegia), Y, minuscola località della Somme (Francia), e U, municipalità di Pohnpei (Micronesia). Ognuna ha storia e tradizioni uniche, ma solo una lettera per farsi riconoscere.

Ti piace questo contenuto?
Quali sono le città con il nome più corto del mondo e dove si trovano?
A i Lofoten
Å nelle Lofoten, Norvegia; credits: Ximonic (Simo Räsänen), CC BY–SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by–sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Sono tre le città il cui nome è composto da una sola lettera, e che sono quindi a tutti gli effetti le città con il nome più corto del mondo: Å, villaggio di pescatori nelle isole Lofoten, in Norvegia, il cui nome significa “piccolo fiume”; poi Y, piccola località in Francia, nel dipartimento della Somme, e il suo nome deriva dalla famiglia De Y; infine la città di U, una delle sei municipalità di Pohnpei, isola della Micronesia. Il primato, quindi, è detenuto da tutte e tre, a pari merito!

Å, la città con il nome cortissimo nelle isole della Norvegia

Å i Lofoten, ovvero Å nelle Lofoten, si trova in Norvegia, nella municipalità di Moskenes, conta circa 100 abitanti e, in norvegese, significa “piccolo fiume”: Å è anche l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese, oltre che essere l’ultima località raggiungibile con la Strada Europea che attraversa le isole e le collega alla terraferma.

Ad Å ci sono ben due musei: il Museo dello stoccafisso e il Museo norvegese dei villaggi di pescatori, ed è costellato dalle tipiche casette rosse. In realtà, tutto il villaggio può considerarsi una sorta di “museo vivente”: è perfettamente conservato e, essendo il turismo la principale fonte di introiti, la città è costruita proprio per permettere di scoprire come si viveva in un autentico luogo dedicato alla pesca e all'essiccamento degli stoccafissi, tipologia di merluzzo bianco nordico che viene appunto seccato in modo naturale, senza conservarlo nel sale. Nelle Lofoten in particolare, lo stoccafisso è un prodotto di altissima qualità che, grazie al clima particolare di queste isole, può appunto contare su questa essiccazione naturale.

Y, la città degli ypsiloniens

Nella Francia del Nord, tra Amiens e Saint-Quentin c’è un piccolissimo villaggio, che conta meno di 100 abitanti e che ha un nome corto, anzi cortissimo: Y. Siamo nella regione della Somme, teatro della battaglia con cui, nel 1916 in piena Prima Guerra Mondiale, gli inglesi e i francesi cercarono di sfondare le linee tedesche nemiche.

Distrutto completamente nel corso delle offensive, Y oggi è ancora una cittadina abitata: i suoi abitanti – gli ypsiloniens – sono pochi, e spesso faticano a inserire il nome della loro località nei campi necessari per farsi consegnare un pacco, perché il sistema invita a “inserire almeno due caratteri”.  Anche se una leggenda locale narra di un albero con un ramo a forma di Y da cui la città ha preso il nome, in realtà si chiama così per la famiglia che, fino al 1500, regnava su quelle terre: l’ultimo “signore d’Y” di cui si ha traccia è Drouart de Y, poi della dinastia rimane solo il – brevissimo – nome.

U, municipalità in Micronesia

La Micronesia è una regione dell’Oceania, a nord della Papua Nuova Guinea: proprio qui, sull’isola dei Pohnpei, si trova la municipalità di U che, insieme ad Y e Å, detiene il titolo di città con il nome più corto del mondo. Con poco meno di 3.000 abitanti, U si estende per circa 50 km quadrati: si parla inglese e la lingua locale, il pohnpeiano, è considerata lingua ufficiale. La Micronesia è fortemente collegata agli Stati Uniti dal punto di vista economico ma rimane legatissima alle proprie tradizioni: basti pensare che hanno ancora corso di validità le monete di pietra!

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views