0 risultati
video suggerito
video suggerito
2 Agosto 2024
12:03

L’oro di Rembrandt era fatto col solfuro d’arsenico: scoperto come otteneva la vernice dorata

La scoperta è avvenuta studiando i pigmenti dorati dell'opera "La ronda di notte": i chimici dell’Università di Amsterdam e del Rijksmuseum hanno verificato che il pittore e incisore olandese Rembrandt riusciva a creare dei sorprendenti dettagli dorati nei suoi quadri mescolando dei pigmenti di solfuro di arsenico con altri pigmenti.

44 condivisioni
L’oro di Rembrandt era fatto col solfuro d’arsenico: scoperto come otteneva la vernice dorata
oro rembrandt solfuro arsenico

I chimici del Rijksmuseum e dell’Università di Amsterdam hanno scoperto e divulgato in uno studio pubblicato a luglio 2024 su Heritage Science come faceva Rembrandt, grande pittore e incisore olandese del Seicento, a creare i suoi famosi dettagli a base di "vernice dorata”. Utilizzando sofisticate tecniche spettroscopiche, i dottorandi Fréderique Broers e Nouchka de Keyser sono stati infatti in grado di mappare la presenza di pigmenti di pararealgar (un minerale di colore giallo) e semi-amorfi (di tinta arancione/rosso) in un dettaglio del suo famoso dipinto a olio La ronda di notte, del 1642. I pigmenti dorati in questione presentano tracce di solfuro di arsenico mescolato ai colori: Rembrandt usò questa tecnica per dipingere il filo dorato nel cappotto ricamato e i ricami dorati nelle doppie maniche di uno dei due protagonisti dell'opera, il tenente Willem van Ruytenburch, personaggio centrale del dipinto accanto al capitano Frans Banninck Cocq.

Ma questo composto chimico è pericoloso? Tutto dipende dalle dosi: stando al Toxin and Toxin Target Database (T3DB) il solfuro di arsenico sarebbe molto nocivo se ingerito o anche solo inalato in certe dosi, cosa che probabilmente in parte sarà successa a Rembrandt e ad altri pittori del tempo e che potrebbe causare la depressione del sistema nervoso centrale e danni a midollo osseo, polmoni, fegato e reni, con pericolo di cancro. Per fare un confronto, sono sufficienti 600 microgrammi per kg di peso corporeo di triossido di arsenico (un composto simile al solfuro) per portare un individuo di condizioni fisiche medie al decesso.

La scoperta del Rijksmuseum e dell’Università di Amsterdam non è l'unico segreto "pericoloso" del quadro La ronda di notte di Rembrandt. Il progetto Operation Night Watch, iniziato nel 2019 per carpire i misteri di questo capolavoro, ha infatti portato alla luce altri elementi interessanti, tra cui la presenza di altri composti di arsenico e zolfo negli abiti dello stesso tenente Van Ruytenburch (a seguito di una scansione a fluorescenza a raggi X). Viste le scoperte, gli studiosi si sono resi conto che gli artisti attivi ad Amsterdam nel XVII secolo avevano a disposizione una gamma molto più ampia di materiali di quanto non si credesse.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views