I confini amministrativi delle città dipendono spesso da fattori naturali (la presenza di una linea di costa, di fiumi, rilievi ecc.) e storico-culturali (la presenza di altri paesi e città vicini, il processo di urbanizzazione ecc.) e cambiano progressivamente nel tempo, a volte portando i centri urbani più grandi a inglobare quelli più piccoli che li circondano. Ogni città arriva così ad assumere una forma unica, visibile soprattutto sulle carte geografiche, che diventa una sua caratteristica fondamentale (tanto quanto lo skyline). Vi lanciamo una sfida, utile per ripassare un po' di geografia di base: sapreste indovinare queste 8 città italiane dalla loro sagoma? Una premessa: la dimensione delle diverse forme non è nella giusta scala. Alcune di queste città, in sostanza, sono molto più grandi o più piccole delle altre, anche se nell'immagine non sembra. La finalità dell'articolo, comunque, è doppia: farvi divertire e, al tempo stesso, far ripassare un po' di geografia italiana.
Attenzione: tra poco troverete, prima, per comodità, di nuovo l'immagine muta contenente le sagome nere delle città; dopodiché l'immagine-soluzione in cui a ogni forma è associato il nome del rispettivo centro urbano. Infine abbiamo concluso con una tabella in cui ogni città è accompagnata da alcune informazioni basilari: regione di appartenenza, superficie e popolazione. Scorrete perciò piano la pagina per evitare spoiler. Buona fortuna!
Nota per chi volesse un aiutino di partenza: le sagome si riferiscono alle 8 città più popolose d'Italia. Tre sono del Nord, tre del Centro e due del Sud. Tre sorgono sul mare, mentre le altre cinque nell'entroterra.
Attenzione spoiler: non scorrete oltre la pagina se non volete scoprire la soluzione al quiz!
Quante città avete indovinato? Provate a sfidare amici e parenti, condividendo con loro il quiz! Di seguito invece trovate la tabella con l'elenco delle 8 città più popolose d'Italia in ordine alfabetico, accompagnate da qualche ulteriore informazione geografica: