0 risultati

Stromboli, attività eruttiva in corso con flusso lavico dalla Sciara del Fuoco: il video del drone

Allo Stromboli è in corso un trabocco di lava dall'area craterica Nord, che sta alimentando un flusso lavico nella parte alta della Sciara del Fuoco. L'Osservatorio Etneo dell'INGV ha segnalato la formazione di sbuffi di polvere scura e il conseguente rotolamento di blocchi caldi.

10 Novembre 2025
9:49
121 condivisioni
Stromboli, attività eruttiva in corso con flusso lavico dalla Sciara del Fuoco: il video del drone
stromboli eruzione
Il flusso lavico sulla Sciara del Fuoco dello Stromboli. Credit: Irene Makarenko, via X.

Il vulcano Stromboli, nell'arcipelago siciliano delle isole Eolie, ha dato il via a un'attività vulcanica più intensa del normale iniziata alle 11:00 di ieri, domenica 9 novembre: secondo quanto riportato dall'INGV, è in corso un trabocco di lava dall'area craterica Nord, che sta alimentando un flusso lavico nella parte alta della Sciara del Fuoco.

Questo trabocco è accompagnato da una continua attività di spattering – cioè l'emissione di brandelli di lava dalla bocca del vulcano – da due bocche nell'area craterica Nord. Nel frattempo, il materiale caldo sta scivolando sulla Sciara del Fuoco, con la formazione di sbuffi di polvere scura e il conseguente rotolamento di blocchi caldi. Alle 9:43 e alle 11:14 di ieri 9 novembre si sono inoltre registrati alcune piccole frane, mentre è stata rafforzata la sorveglianza del vulcano.

Come evidenziato dagli esperti, questi trabocchi di lava avvengono periodicamente sullo Stromboli: nel giugno del 2024, infatti, è avvenuto il crollo dei crateri Nord, che sono passati da 750 metri a 530 metri. Grazie a questi trabocchi lavici e all'attività di spattering, i crateri stanno quindi tornando alla loro altezza precedente.

Dopo l'evento, l'Osservatorio Etneo dell'INGV non ha evidenziato variazioni di rilievo né dal punto di vista sismico, né per quanto riguarda le deformazioni del suolo. L'ultimo episodio eruttivo importante dello Stromboli risale al giugno del 2024, sempre a causa di una nuova fase eruttiva con un trabocco lavico sulla Sciara del Fuoco. In quell'occasione, la Protezione Civile aveva innalzato l'allerta del vulcano dal livello giallo a quello arancione. L'ultima eruzione significativa, invece, è dell'ottobre 2022.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views