0 risultati
video suggerito
video suggerito
18 Luglio 2025
9:59

Terremoto ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.0: avvertita dalla popolazione anche a Napoli

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.0 registrata oggi, 18 luglio, alle ore 09:14. L'epicentro è situato localizzato in mare, tra le località di Pozzuoli e Dazio e il sisma è stato avvertito chiaramente anche a Napoli.

47 condivisioni
Terremoto ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.0: avvertita dalla popolazione anche a Napoli
4.0 campi flegrei 18 luglio

Si è verificata una forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.0 oggi, 18 luglio 2025, alle ore 09:14. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione in diverse zone dell'area flegrea e di Napoli, dove la gente è scesa in strada: l'epicentro è stato localizzato in mare, tra le località di Pozzuoli e Dazio a una profondità di 2,5 km, come riportato dall'INGV. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha poi aggiornato la profondità a 3 km. Fortunatamente al momento le autorità non hanno segnalato particolari danni a cose o persone.

È stata però interrotta temporaneamente la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea, per consentire le verifiche tecniche sulle due linee che collegano il centro di Napoli con i comuni dei Campi Flegrei.

Oltre alla scossa di magnitudo 4.0, l'Osservatorio Vesuviano ha registrato una decina di scosse avvenute nell'ambito di uno sciame sismico: due di queste hanno fatto registrare una magnitudo di 1.5 e si sono verificate rispettivamente alle 9.36 e alle 9.37, entrambe con epicentro localizzato nel comune di Pozzuoli.

Dal punto di vista geologico si tratta di un sisma riconducibile al fenomeno vulcanico del bradisismo, cioè quel periodico innalzamento e abbassamento del suolo nell'area dei Campi Flegrei. Nello specifico, durante le fasi ascendenti possono verificarsi sismi di magnitudo anche piuttosto intensa, come quella di 4.6 dello scorso 13 marzo e 30 giugno – che, tra l'altro, sono le più forti mai registrate nell'area in epoca strumentale.

Ovviamente è bene non andare nel panico: questo sisma, così come quelli avvertiti negli scorsi mesi, non sono un segnale di eruzione imminente. Al momento infatti non ci sono prove che una cosa del genere stia per avvenire, ma per restare sempre informati su tutte le ultime informazioni è necessario seguire le pagine ufficiali dell'INGV e della Protezione Civile.
Per approfondire l'argomento, ecco il nostro documentario VULC sui principali vulcani attivi italiani:

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views