;Resize,width=638;)
Alle ore 23:07:51 di venerdì 22 Aprile un forte terremoto è stato registrato in Bosnia. L'epicentro si colloca a pochi chilometri a nord-ovest della località Trebigne, e a nord di Dubrovnik; la profondità è stata stimata a circa 10 km.

Il sisma è stato chiaramente avvertito in molte regioni italiane tra cui Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Veneto.
I motivi del terremoto in Bosnia
Quella che comprende la Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Albania è un'area fortemente sismica perché ricade lungo una catena montuosa: le cosiddette Alpi Dinariche.
Come potete vedere nell'immagine in basso, i poligoni arancioni rappresentano i maggiori sistemi di faglie presenti nella zona (DISS); si tratta di un sistema montuoso speculare a quello Appenninico. Se ci fate caso, infatti, sono due sistemi paralleli, divisi dal Mar Adriatico.
Essendo un sistema di faglie attivo, ogni tanto avvengono e avverranno sempre terremoti.

In questo video, relativo ad un altro terremoto in Crozia avvenuto nel dicembre 2020, vi mostro il contesto geologico dell'area. Sono sicuro che dopo averlo guardato avrete un'idea molto più chiara del perché ci sono tanti terremoti anche dall'altra parte dell'Adriatico.