0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Marzo 2025
13:35

Perché diciamo “Tutte le strade portano a Roma” e cosa significa questo proverbio

Il detto "Tutte le strade portano a Roma" risale al Medioevo e ha origini cristiane: esprime l'idea che tutti, in cerca di Dio, arrivano a Roma (sede del papato). Nel tempo, questo proverbio, ha assunto altri significati, tra cui la varietà di soluzioni per risolvere un problema e l'efficacia della rete viaria romana.

301 condivisioni
Perché diciamo “Tutte le strade portano a Roma” e cosa significa questo proverbio
tutte le strade portano a roma

Il detto "Tutte le strade portano a Roma" – in latino Omnes viae romam ducunt – è sicuramente uno dei più noti e ricorrenti, sia nella lingua italiana che in quella francese, nella forma "Tous les chemins mènent à Rome". Nonostante sia molto usato, il suo reale significato è molto ambiguo. Spesso si pensa che questo proverbio sia legato alla capillare rete viaria dell'Impero Romano, ma è vero solo in parte, anche perché naturalmente non tutte le strade costruite nel vasto impero conducevano alla città eterna.

Immagine
Rete viaria romana ai tempi di Adriano (11–138 d. C.). Credit: Andrein

Innanzitutto la prima testimonianza di questo detto non risale all'antichità, bensì al Medioevo, più precisamente al XII secolo. La frase compare infatti nell'opera del teologo francese Alano di Lille (1125 – 1202 a.C.), nella forma latina "Mille viae ducunt homines per saecula Romam qui Dominum toto quaerere corde volunt", ovvero "Mille strade da secoli conducono a Roma gli uomini che vogliono cercare il Signore con tutto il cuore". Con questa espressione figurata, il teologo ha voluto mettere in risalto come tutti gli uomini alla ricerca di Dio in un modo o nell'altro riescano a trovarlo. In questo caso Roma è semplicemente l'epicentro della cristianità in quanto sede del papa.

Immagine
Rappresentazione di Roma nel XIV secolo.

Nei secoli successivi, a questo significato di matrice cristiana se ne sono affiancati altri due. Il primo è strettamente proverbiale: tutte le strade portano a Roma nel senso che esistono molti modi diversi di giungere a una stessa soluzione. Il proverbio, un detto popolare che condensa un insegnamento tratto dall'esperienza, è efficace nel voler sottolineare come un problema possa essere risolto partendo da diverse direzioni e, qualsiasi scelta facciamo, il risultato finale sarà sempre lo stesso. Il secondo, molto più recente, mette in evidenza l'efficacia del sistema viario romano, dimostrando come, in un modo o nell'altro, ogni angolo dell'impero fosse raggiungibile a partire dal miliario aureo di Roma, un segnacolo collocato nel foro di Roma, da cui si calcolavano tutte le distanze percorse dalle diverse strade.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views