;Resize,width=638;)
Domenica 10 febbraio verso le ore 11:30 locali si sono verificati blackout in tutto lo Sri Lanka e la causa pare sia da imputare a… una scimmia. Secondo quanto riportato dalle autorità, sembra che un macaco dal berretto si sia arrampicato su una centrale elettrica di Panadura, un sobborgo a sud della città di Colombo. Secondo vari testimoni, ci sarebbe stata una forte esplosione accompagnata da una "palla di fuoco" che avrebbe causato un guasto a livello nazionale, con circa 22 milioni di persone rimaste senza elettricità o quantomeno costrette a utilizzare generatori di corrente personali. Fortunatamente, la corrente è stata ripristinata in molte aree nel giro di poche ore, mentre alcune zone più periferiche hanno dovuto attendere fino alla giornata successiva.
L'ipotesi della scimmia come causa primaria del guasto sarebbe stata confermata anche dal ministro dell'energia Kumara Jayakody, che ha dichiarato: «Una scimmia è entrata in contatto con il trasformatore di rete, causando uno squilibrio nel sistema di alimentazione». Come è possibile che un singolo animale abbia causato un danno così grande? Al momento non ci sono risposte certe, visto che la Ceylon Electricity Board – che ha pubblicato un messaggio di scuse sui propri canali social – non ha fornito spiegazioni dettagliate dell'accaduto. Queste però le parole di un addetto ai lavori che ha preferito restare anonimo:
I governi passati non hanno agito o aggiornato i sistemi […] In effetti, la rete elettrica nazionale è talmente indebolita che si possono prevedere frequenti interruzioni di corrente in tutta l'isola se si verifica un disturbo anche in una sola delle nostre linee.
Si tratta di un evento che all'interno del Paese ha fatto molto discutere: da una parte molti utenti sul web hanno enfatizzato il lato tragicomico della faccenda, mentre altri hanno sollevato serie preoccupazioni sull'infrastruttura energetica nazionale e sulla sua fragilità. Il Paese asiatico infatti non è nuovo a incidenti di questo tipo e negli ultimi anni i blackout sono diventati sempre più ricorrenti. Lo Sri Lanka infatti utilizza sì molta energia idroelettrica, ma sono ancora rilevanti i combustibili fossili: la loro scarsità nel 2022 ha addirittura spinto il Governo a razionare l'elettricità a 13 ore al giorno.
Al problema della scarsità di energia se ne aggiunge un altro, cioè quello del rapido aumento del numero di scimmie. Con l'aumentare della deforestazione questi animali hanno sempre meno spazio dove vivere, spingendosi sempre più verso i grandi centri abitati in cerca di cibo. Attualmente si stima che sull'isola siano presenti tra i 2 e i 3 milioni di macachi e che il loro numero sia in aumento.