0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2025
10:09

Veliero della marina messicana si schianta contro il ponte di Brooklyn: quali sono le possibili cause

una nave scuola messicana si è schiantata contro il ponte di Brooklyn a New York a causa di un probabile guasto tecnico. Purtroppo si contano 2 vittime e 17 feriti, e sono in corso le indagini per accertare le esatte cause.

534 condivisioni
Veliero della marina messicana si schianta contro il ponte di Brooklyn: quali sono le possibili cause
nave incidente brooklyn
Credit: JuliansRum

La nave scuola messicana Cuauhtémoc impegnata in una crociera di addestramento con 277 persone a bordo ha colpito il ponte di Brooklyn a New York, ieri 18 maggio 2025. L'impatto ha causato la rottura di tutti e tre gli alberi del veliero che, cadendo sul ponte, hanno causato 2 vittime e 17 feriti. A bordo complessivamente erano presenti 277 persone e, se l'incidente non fosse avvenuto, a nave sarebbe arrivata fino in Islanda. Ma quali sono le possibili cause di questo disastro? Come vedremo, al momento non si hanno ancora risposte certe – le indagini sono ancora in corso – ma stando alle prime ricostruzioni pare che la pista più probabile sia quella legato ad un guasto tecnico.

incidente ponte brooklyn

Dal punto di vista tecnico la Cuauhtémoc è un veliero che misura 90 metri di lunghezza per 44,8 metri di altezza. Dalle prime dichiarazioni emerse pare che l'imbarcazione si stesse muovendo nella direzione sbagliata a causa di un malfunzionamento al timone. Da qui, l'impossibilità di modificare la rotta e l'inevitabile schianto con il ponte. A questo però si aggiunge anche un altro elemento, cioè il rimorchiatore: non è chiaro se questa seconda nave stesse guidando correttamente il veliero verso l'uscita dal porto. In tal caso, andranno accertate anche le sue responsabilità.

Un'ultima possibile causa è quella relativa alle condizioni ambientali, visto che al momento dell'incidente pare che ci fossero forti correnti nell'East River e venti con velocità superiori ai 16 km/h. Questa combinazione di fattori potrebbe aver influenzato la traiettoria finale del mezzo, portandolo a colpire il ponte simbolo della città.

Al momento sono in corso le operazioni di soccorso e recupero e, proprio per questo, la Guardia Costiera ha delimitato una zona di sicurezza di 45 metri attorno all'imbarcazione.

Come anticipato, il team dell'NTSB (National Transportation Safety Board) non sa ancora con certezza quali siano state le cause di questo disastro. Proprio in queste ore stanno riunendo a New York esperti in operazioni nautiche, ingegneria navale e dei ponti per condurre un'indagine sulla sicurezza delle nave scuola e capire esattamente cosa è accaduto.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views