
Una nuova app per iPhone permette di inviare messaggi senza usare Internet, Wi-Fi o rete cellulare. Si chiama Bitchat, è stata sviluppata come progetto open source da Jack Dorsey – co-fondatore di Twitter (il social ora conosciuto come X) – ed è ora ufficialmente disponibile sull'App Store. Funziona attraverso il Bluetooth Low Energy, una tecnologia a corto raggio che consente a due dispositivi vicini di comunicare direttamente tra loro. Ogni messaggio passa da un utente all'altro senza intermediari e viene crittografato end-to-end, rendendo le comunicazioni leggibili solo dal mittente e dal destinatario. Per far raggiungere a destinazione il messaggio l'app crea una vera e propria rete mesh, ovvero una rete “a maglia” dove ogni nodo (cioè ogni smartphone) può trasmettere dati agli altri, creando una sorta di catena di comunicazione decentralizzata.
Nonostante alcuni limiti – come il raggio limitato di circa 30 metri e un bug temporaneo nella versione iOS che impedisce la connessione con dispositivi Android – Bitchat rappresenta un'alternativa utile in assenza di connettività o in contesti dove la privacy è cruciale. In questo approfondimento vi spieghiamo già scaricarla gratuitamente dall'App Store e iniziare a sperimentarla. In questo articolo vi spieghiamo come scaricare e usare Bitchat su iPhone.
Come funziona Bitchat e a cosa serve
Prima di andare sul pratico, facciamo un piccolo passo indietro e vediamo come funziona Bitchat. La sua caratteristica principale è la totale assenza di infrastrutture esterne: niente cloud, server, numeri di telefono o e-mail per accedere. Il punto di forza della rete mesh è che i messaggi possono “viaggiare” da un dispositivo all'altro, propagandosi anche oltre i 30 metri se ci sono utenti intermedi che fanno da “ponte”. È una soluzione utile in situazioni dove la rete è assente o non affidabile: escursioni in montagna, grandi concerti o eventi sportivi con celle telefoniche sature, blackout o, in casi più estremi, scenari di emergenza, come disastri naturali, conflitti e simili.
Va detto che al momento l'app funziona davvero solo se siete in compagnia di altri che la usano. In Italia, complice la bassa diffusione iniziale, potrebbe essere difficile testare appieno il potenziale della rete mesh, specialmente fuori dalle aree urbane più popolate. Inoltre, la comunicazione tra dispositivi iOS e Android non è ancora disponibile a causa di un bug in via di risoluzione.
Chi usa Android deve anche prestare attenzione: le versioni pubblicizzate sul Play Store non sono ufficiali. L'unico modo sicuro per provare in anteprima Bitchat su Android è scaricare l'APK (un tipo di file per installare app manualmente) dalla pagina ufficiale su GitHub, il portale per sviluppatori dove Dorsey ha caricato il codice del progetto. Vi suggeriamo di fare ciò solo se siete utenti esperti.
Bitchat non vuole sostituire WhatsApp, Telegram o simili. È pensata per ambienti dove non si può – o non si vuole – usare Internet. Questo approccio decentralizzato e senza raccolta di dati può essere interessante anche per chi ha a cuore la riservatezza delle comunicazioni e la privacy. Non ci sono tracciamenti, non c'è pubblicità, ogni interazione avviene solo tra i dispositivi coinvolti e la riservatezza delle comunicazioni è data anche dal fatto che l'app segnala quando il proprio interlocutore fa uno screenshot della conversazione.
Come scaricare e usare Bitchat su iPhone
Se decidete di scaricare e usare Bitchat su iPhone, basterà eseguire il download l'applicazione dall'App Store, avviare l'app e seguire la procedura guidata per iniziare a usarla. Potete rifarvi ai seguenti passaggi.
- Aprite l'App Store, toccate la voce Cerca (in basso a destra), digitate “bitchat mesh” e selezionate il risultato corretto per recarvi sulla pagina di download dell'app.
- Toccate il pulsante Ottieni/Installa e finalizzate il download.
- Avviate l'app toccando Apri.
- Concedete all'app il permesso di trovare i dispositivi Bluetooth vicini (permesso indispensabile per il corretto funzionamento di Bitchat).
- Quando aprite per la prima volta Bitchat, vi verrà assegnato automaticamente un identificativo casuale (del tipo @anon12345) che, se volete, potete modificare liberamente toccando quello predefinito (in alto) e digitando sulla tastiera il nickname personalizzato.
- Per trovare altri utenti, basta toccare l'icona dei due omini in alto a destra: vi apparirà l'elenco dei dispositivi nei paraggi su cui Bitchat è in esecuzione. Toccandone uno si apre una sessione di chat diretta e criptata.
- Digitate il messaggio che intendete inviare al dispositivo vicino a voi nel campo di testo type a message. . . e inviatelo toccando il simbolo ⬆︎.
- Per menzionare un utente, basta digitare @ seguito dal suo nickname.
- Per eliminare tutti i dati presenti in chat è possibile ricorrere alla cosiddetta “panic mode” eseguendo tre tocchi veloci sulla chat.

ATTENZIONE: Nella pagina di presentazione dell'app, raggiungibile toccando la dicitura “bitchat” (in alto), viene espressamente specificato che «la sicurezza dei messaggi privati non è ancora stata completamente verificata. Non utilizzare in situazioni critiche finché questo avviso non scompare». Quindi occhio a ciò che scrivete nelle chat di Bitchat, almeno per il momento.