
A Orlando, in Florida, lungo la trafficata International Drive – distretto turistico della città vicino ai celebri parchi a tema fra cui Walt Disney World – si trova un'architettura davvero singolare, tra le più fotografate della città: un palazzo capovolto, alto 25 metri, con il tetto piantato nel terreno come se fosse precipitato dal cielo. L’effetto è sorprendentemente realistico, ma si tratta ovviamente di un’illusione: una solida costruzione di tre piani progettata ad arte per stupire attraverso un ingegnoso gioco prospettico. È la sede di WonderWorks, un museo della scienza interattivo dove esperimenti, installazioni multimediali e simulatori consentono ai visitatori di scoprire fenomeni naturali, come i terremoti e gli uragani, e apprendere nozioni divertendosi.
Realizzato nel 1998 dall’architetto di Orlando Terry O. Nichoson (Nichoson Design International), l’edificio riproduce con cura crepe, infissi, lampioni e altri dettagli architettonici, dando l’illusione che la struttura, sradicata dalle fondamenta, sia precipitata a testa in giù sul marciapiede, esattamente sopra un vecchio magazzino in mattoni degli anni ’30 al numero 9067 di International Drive. Anche l'atrio appare sottosopra, con soffitto e pavimento scambiati di posto. La fantasiosa storia ideata dai creatori di WonderWorks – pensata per dare una spiegazione sia all’aspetto dell’edificio sia all'esperienza offerta al suo interno – racconta che fosse in origine il laboratorio top-secret del Professor Wonder, situato su un’isola remota del Triangolo delle Bermuda. Durante un esperimento fallito per imbrigliare la potenza di un tornado, un vortice gigantesco lo avrebbe strappato da terra e trasportato per migliaia di chilometri, facendolo atterrare a testa in giù proprio in Florida.
Conosciuto come "il parco divertimenti per la mente", WonderWorks ospita oltre cento attrazioni interattive che combinano scienza e divertimento. I visitatori possono sperimentare fenomeni naturali estremi in totale sicurezza (sfidare venti da uragano, sentire scosse di terremoto), o fenomeni fisici, come sdraiarsi su un letto di chiodi senza farsi male e molto altro. C’è anche un’area dedicata allo spazio, complice la vicinanza di Orlando alla Space Coast.
Il grande successo di WonderWorks Orlando ha favorito nel tempo l’apertura di altri cinque musei a tema negli Stati Uniti, tutti caratterizzati dall’iconico palazzo capovolto in stile neoclassico. L’architetto Terry O. Nichoson, autore dell'edificio originale, ha seguito anche lo sviluppo delle sedi successive in qualità di consulente. Queste sono state inaugurate a Pigeon Forge, Tennessee (2006); Panama City Beach, Florida (2009); Myrtle Beach, South Carolina (2011); Syracuse, New York (2012) e Branson, Missouri (2020). Ciascuna presenta qualche variazione scenografica legata al contesto – come un diverso tipo di basamento – ma l’esperienza proposta rimane invariata: un mix riuscito di edutainment e spettacolarità architettonica che invitano a varcare la soglia.
