0 risultati
video suggerito
video suggerito
2 Luglio 2025
11:28

Come cambiano le bollette di luce e gas: quali sono le novità e cos’è lo “scontrino dell’energia“

Le nuove bollette di luce e gas avranno una struttura più chiara e comprensibile a partire da luglio 2025: una prima pagina uguale per tutti (a prescindere dal fornitore), uno "scontrino dell'energia" con tutte le voci di spesa della bolletta (tra cui consumi e costi fissi) e un riquadro dedicato alle condizioni contrattuali stipulate tra cliente e fornitore.

307 condivisioni
Come cambiano le bollette di luce e gas: quali sono le novità e cos’è lo “scontrino dell’energia“
bollette
Come cambiano le bollette di luce e gas dal 1° luglio

Le bollette di luce e gas cambiano struttura e diventano più semplici da leggere: dal 1° luglio per i fornitori di energia sarà infatti obbligatorio emettere delle fatture «più chiare e comprensibili» per gli utenti. Per volere dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), le nuove bollette dovranno avere il frontespizio (ossia la prima pagina) uguale per tutti, all'interno del quale inserire uno «scontrino dell'energia», che dovrà contenere tutti i dettagli sul costo complessivo dell'energia consumata, e un «box dell'offerta», dedicato alle condizioni del contratto firmato dal cliente.

L'obiettivo è quello di rendere le bollette più facili da interpretare sia per le famiglie che per le imprese, semplificando la fattura anche per evitare la confusione nella lettura dei consumi energetici: le stesse linee guida dovranno infatti essere applicate da tutti gli operatori, anche per evitare che il cambio di fornitore possa creare ulteriori disagi ai clienti. Per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro, invece, spetterà un contributo di 200 euro una tantum.

Luce e gas, come sarà la nuova bolletta e cosa cambia

Ma, nella pratica, come sarà strutturata la nuova bolletta di luce e gas? Le modifiche introdotte dall'ARERA prevedono l'introduzione di alcune nuove sezioni, tra cui:

  • Il frontespizio unificato: si tratta della prima facciata della bolletta, dove sarà obbligatorio per i venditori riportare il costo totale della bolletta e tutte le informazioni essenziali sul cliente, come il tipo di servizio, il contratto di fornitura e altri dati sul periodo di fatturazione e le modalità di pagamento.
  • Lo "scontrino dell’energia": questa nuova sezione dovrà essere inclusa nella prima pagina e dovrà riportare tutte le spese che hanno portato al costo complessivo della bolletta (tra cui ovviamente i consumi) secondo lo schema quantità di energia x prezzo dell'energia. Nello specifico, sarà obbligatorio distinguere tra «quota consumi» e «quota fissa», con l'aggiunta della «quota potenza» nel caso di bollette dell'energia elettrica. In questo modo, saranno messe in risalto sia le spese che dipendono effettivamente dai consumi, sia quelle fisse e indipendenti, che invece non riguardano i volumi di energia consumata, ma sono legate ai costi aggiuntivi come l'IVA o le accise, ma anche il canone RAI ed eventuali servizi extra.
  • Il "box dell’offerta": questo riquadro conterrà invece tutti gli elementi essenziali dell'offerta sottoscritta dal cliente, tra cui il codice identificativo, che potrà anche essere utilizzato dagli utenti per verificare online che le condizioni del contratto siano state rispettate dal fornitore.
  • Altri elementi informativi essenziali: si tratta di un'ultima divisione in cui saranno riportate le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, eventuali ricalcoli o informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata. In questo riquadro gli utenti potranno trovare anche i dati sullo stato dei pagamenti e sulle eventuali rateizzazioni.

Come si calcolano le bollette e quali sono le voci di spesa

Le nuove bollette di luce e gas avranno quindi una struttura standard più intuitiva e semplificata, anche per capire meglio tutte le voci di spesa che fanno parte della fattura: ma come si calcolano i costi dell'energia e, soprattutto, quanto dipendono dai consumi?

In generale, il costo totale delle bollette può essere suddiviso in cinque categorie:

  • Spesa per la materia energia, che include i costi strettamente legati ai consumi dell'utente, che dipendono anche dalle fasce orarie di prezzo stipulate dal cliente con l'operatore al momento della firma del contratto.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore, che fa riferimento ai costi sostenuti dal fornitore per trasportare e distribuire l'energia all'utente.
  • Spesa per oneri di sistema, che contiene una serie di costi generali relativi al sistema elettrico e che vengono pagati da tutti i clienti del servizio elettrico.
  • Imposte, che contiene sia le accise che l'IVA. In particolare, le accise dipendono dalla quantità di energia consumata dai clienti, mentre l'IVA si applica sull'importo totale della bolletta: al momento, per quanto riguarda le utenze domestiche si applica un'aliquota del 10%.
  • Canone di abbonamento alla televisione per uso privato, ossia il canone RAI.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views