![antistaminici](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2023/03/antistaminici.jpg?im=Resize,width=638;)
Chi soffre di allergia ha probabilmente sentito parlare di antistaminici. Ti è mai capitato di prenderli e sentirti assonnato e confuso? Se è così non temere, non sei solo. Questi farmaci sono usati per trattare una varietà di condizioni, dalla febbre da fieno all'orticaria, e agiscono bloccando l'azione dell'istamina – cioè una sostanza prodotta dal nostro corpo in caso di allergie o lesioni. Tuttavia, mentre gli antistaminici sono molto efficaci nell'alleviare i sintomi dell'allergia, hanno anche un effetto collaterale che molte persone trovano fastidioso: ci fanno sentire assonnati. Ma per quale motivo? La risposta sta nel modo in cui lavorano nel corpo e dove si distribuiscono.
![sonno antistaminici](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2023/03/sonno-antistaminici.jpg?im=Resize,width=638;)
Il meccanismo d’azione degli antistaminici
Gli antistaminici bloccano l'azione dell'istamina legandosi ai recettori dell'istamina nel corpo. Ciò impedisce all'istamina di legarsi ai suoi recettori e di innescare una risposta immunitaria. Tuttavia, gli antistaminici possono anche legarsi ai recettori nel cervello responsabili della promozione dello stato di veglia.
L’istamina e il suo ruolo nel corpo
Innanzitutto, capiamo cos’è l’istamina e cosa fa nel corpo. L’istamina è una sostanza chimica naturale prodotta dal sistema immunitario in risposta a un allergene o a una lesione. Svolge un ruolo chiave nella risposta infiammatoria, causando i sintomi di allergie come prurito, gonfiore e arrossamento. L’istamina agisce legandosi a specifici recettori nel corpo, chiamati recettori dell'istamina.
![arrossamento istamina](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2023/03/arrossamento-istamina.jpg?im=Resize,width=638;)
Esistono quattro tipi di recettori dell'istamina, detti istaminergici, noti come H1, H2, H3 e H4:
- i recettori H1 sono i principali responsabili delle reazioni allergiche e sono anche localizzati nel sistema nervoso centrale, dove sono responsabili del mantenimento dello stato di veglia;
- i recettori H2 sono coinvolti nella regolazione della produzione di acido gastrico;
- I recettori H3 si trovano nel sistema nervoso centrale e svolgono un ruolo nella regolazione dei neurotrasmettitori;
- i recettori H4 sono coinvolti nella regolazione della risposta immunitaria.
![Immagine](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2023/02/Histamine.jpg?im=Resize,width=638;)
Come mai provocano sonnolenza
Per cui, come abbiamo appena visto, gli stessi recettori H1 responsabili delle reazioni allergiche sono anche responsabili del mantenimento dello stato di veglia nel cervello. Il fattore principale che contribuisce all'effetto sedativo degli antistaminici è la loro capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. Questa è una barriera protettiva che impedisce a sostanze potenzialmente dannose di passare dal sangue al cervello. Tuttavia, alcuni farmaci, compresi gli antistaminici, sono in grado di attraversare questa barriera e influenzare direttamente la funzione cerebrale. Quando gli antistaminici entrano nel cervello, si legano ai recettori responsabili della regolazione del sonno e della veglia, portando a sonnolenza e sedazione.
![Immagine](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2023/02/BEE-scheme.jpg?im=Resize,width=638;)
Le diverse generazioni di antistaminici
È interessante notare che non tutti gli antistaminici hanno lo stesso effetto sedativo. Gli antistaminici sono tipicamente classificati in due generazioni:
- gli antistaminici di prima generazione, come la difenidramina (Benadryl®) e la clorfeniramina (Chlor-Trimeton®), hanno maggiori probabilità di causare sonnolenza e altri effetti collaterali. Questo perché sono in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e influenzare il sistema nervoso centrale;
- gli antistaminici di seconda generazione, come la loratadina (Claritin®) e la cetirizina (Zyrtec®), hanno meno probabilità di causare sonnolenza perché sono progettati per colpire i recettori periferici dell'istamina senza attraversare la barriera emato-encefalica ed influenzare il sistema nervoso centrale.
Il contributo di altri fattori sugli effetti collaterali
Vale anche la pena notare che alcune persone sono più sensibili agli effetti sedativi degli antistaminici rispetto ad altre. Fattori come l'età, il peso e la funzionalità epatica possono influenzare la velocità con cui il corpo elabora ed elimina gli antistaminici dal sistema. Inoltre, l'assunzione di dosi più elevate di antistaminici o la loro combinazione con altri farmaci sedativi o alcol può aumentare il rischio di sonnolenza e altri effetti collaterali.
In conclusione, gli antistaminici sono molto efficaci nell'alleviare i sintomi dell'allergia, ma possono anche farci sentire assonnati e confusi. Questo perché si legano ai recettori nel cervello che sono responsabili della promozione dello stato di veglia e sono in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e influenzare direttamente la funzione cerebrale. Mentre i nuovi antistaminici hanno meno probabilità di causare sonnolenza rispetto a quelli più vecchi, è comunque importante essere cauti quando si assumono questi farmaci ed evitare di combinarli con alcol o altri farmaci che possono aumentare i loro effetti sedativi.