0 risultati
video suggerito
video suggerito
11 Novembre 2024
14:07

Come il cervello ci fa percepire il tempo: perché alcuni momenti sembrano infiniti e altri passano in un lampo

La percezione del tempo è dinamica e soggettiva, influenzata da emozioni, attenzione e contesto. Non c'è un unico "orologio" nel cervello, ma diverse aree che interagiscono, tra cui il cervelletto. La novità, lo stato di flow, sostanze psicotrope e stress possono distorcerne ulteriormente la percezione.

56 condivisioni
Come il cervello ci fa percepire il tempo: perché alcuni momenti sembrano infiniti e altri passano in un lampo
Percezione del tempo

La percezione del tempo non è altro che un prodotto della complessa interazione tra emozioni, attenzione e contesto. Il nostro cervello, adattandosi costantemente alle esperienze, modula la percezione temporale in base alla nostra realtà psicologica e fisica del momento. Questo rende la percezione del tempo un fenomeno dinamico e soggettivo, che riflette in maniera unica il modo in cui viviamo la nostra vita. Da un punto di vista neurologico, la percezione soggettiva del tempo è regolata principalmente dalla corteccia prefrontale, dal cervelletto e dal sistema limbico. Fattori come il coinvolgimento emotivo, l'età e l'attenzione che poniamo in determinate situazioni  influiscono sulla nostra percezione del tempo, per esempio novità ed emozioni intense danno una percezione del tempo rallentata, mentre abitudini e routine accumulate negli anni lo accelerano, quasi "sparendo" dalla memoria. Infine, anche l'abuso di sostanze o condizioni si stress e stanchezza cronica possono darci una percezione del tempo alterata.

Come percepiamo il tempo e come fa il cervello a misurarlo

Non esiste un unico “orologio nel cervello” che faccia scorrere il tempo in modo costante e uguale per tutti. La percezione temporale emerge da un sistema complesso di aree cerebrali interconnesse. Per quanto la ricerca neuroscientifica non abbia un quadro ancora certo di come il nostro cervello tenga traccia del tempo, e per quanto ci sia da fare una marcata divisione tra la stima temporale prospettica (quella della percezione del passare del tempo) e quella retrospettica (quella che utilizziamo quando stimiamo la durata di un evento passato), possiamo comunque rilevare alcune aree generali di particolare importanza.

neuroni cervello
La percezione del tempo dipende da complesse interconnessioni cerebrali

Tra queste troviamo la corteccia prefrontale, che ci aiuta a pianificare e a valutare le sequenze temporali, il cervelletto, che gestisce lo scorrere del tempo nel breve termine, e il sistema limbico, la regione che controlla le nostre emozioni, le quali influiscono fortemente sulla nostra attenzione e su alcuni neurotrasmettitori fondamentali . Quando percepiamo il tempo, il cervello crea una rappresentazione influenzata dalle nostre emozioni, dal livello di attenzione e persino dalla ripetitività delle esperienze; è una rappresentazione quindi che finisce per essere “soggettiva”, cioè fortemente dipendente dagli elementi che abbiamo descritto.

Le emozioni influenzano la percezione del tempo

L’intensità emotiva è forse il fattore che più influenza la percezione del tempo. In situazioni particolarmente emozionanti o stressanti, come un evento spaventoso o carico di adrenalina, entra in gioco l’amigdala, una piccola area del sistema limbico che elabora le emozioni. Durante questi momenti, l’amigdala richiede all’attenzione uno sforzo maggiore, registrando così un gran numero di dettagli, come se il cervello volesse assicurarci una “fotografia” precisa di tutto ciò che accade. È una reazione evolutiva che ci permette di percepire il tempo come dilatato, aiutandoci a elaborare più efficacemente l’ambiente e a reagire con prontezza.

In una situazione neutra o di scarso coinvolgimento emotivo, invece, il cervello elabora meno dettagli e la percezione del tempo accelera. Gli eventi in cui succede poco, quindi sono sottostimati nella loro durata, mentre quelli carichi di emozioni sembrano durare più a lungo.

Quanto entra però in gioco la noia, ad esempio in coda alle poste, possono attivarsi sensazioni di rabbia e nervosismo, emozioni che andranno nuovamente ad attivare il cervello ponendoci in uno stato di maggiore attenzione. Non dimentichiamo inoltre che in queste situazioni tendiamo anche a guardare più spesso l'orologio, ponendoci in uno stato di monitoraggio attivo del tempo che ci farà percepire un tempo dilatato e interminabile.

Novità, attenzione e le "bolle temporali"

Anche la novità gioca un ruolo cruciale nella percezione del tempo. Quando ci troviamo di fronte a stimoli nuovi, il cervello intensifica l'attenzione, analizzando con maggiore cura ciò che accade intorno a noi. Questo fenomeno, noto come dilatazione temporale indotta dalla novità, fa sì che eventi unici o non ripetitivi sembrino durare di più rispetto a quelli abituali. Al contrario, durante attività di routine o noiose, il cervello impiega meno risorse attentive e lascia scorrere il tempo più rapidamente. Ecco perché il tragitto quotidiano per andare al lavoro, o i pomeriggi passati sui social, sembrano spesso "sparire" dalla memoria.

Novità fa percepire tempo dilatato
Le novità fanno percepire il tempo più dilatato

In certi casi, quando siamo completamente assorbiti in un’attività – una condizione nota come stato di flow – la percezione del tempo si altera in modo sorprendente. In questo stato, comune tra artisti, sportivi e professionisti impegnati in attività altamente stimolanti, il cervello "dimentica" di tenere traccia del tempo. Concentrato solo sull’obiettivo, riduce l’elaborazione degli stimoli esterni e crea una sorta di "bolla temporale" dove le ore possono passare senza che ce ne rendiamo conto.

Perché il tempo sembra accelerare con l'età?

Man mano che cresciamo, molte persone notano che il tempo sembra scorrere più velocemente. Uno dei motivi è che con l’età accumuliamo un numero crescente di esperienze, e ogni singola esperienza ha un peso minore nel contesto della nostra vita complessiva. Ad esempio, un anno rappresenta una parte importante della vita di un bambino, mentre per un adulto è solo una piccola frazione del tempo vissuto. Inoltre, la ripetitività delle esperienze quotidiane aumenta con l'età, contribuendo a una sensazione di "routine" che accelera la percezione del tempo, come spiega una ricerca del 2015 pubblicata su Procedia – Social and Behavioral Science.

Eta e percezione del tempo che passa
Con l’età, la routine e le abitudini fanno percepire il tempo accelerato

Effetti di sostanze e condizioni psicofisiche sulla percezione del tempo

Anche sostanze e condizioni psicofisiche possono influenzare la percezione del tempo. Droghe come gli allucinogeni tendono a dilatare la percezione temporale, creando un’esperienza in cui ogni minuto sembra estendersi, mentre le sostanze stimolanti spesso accelerano la percezione del tempo. Infatti, sostanze come la metanfetamina o la cocaina sono agonisti dopaminergici che aumentano la velocità dell'orologio interno. Anche stati come la stanchezza o lo stress cronico possono influire: in condizioni di stress prolungato, il cervello rimane in uno stato di vigilanza che rallenta il tempo percepito, probabilmente per rispondere meglio a possibili minacce.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views