0 risultati
video suggerito
video suggerito
30 Aprile 2025
13:00

Da dove vengono i motti papali e perché ogni pontefice ne ha uno

Il motto papale è una breve frase o un'unica parola, tradizionalmente scritta in latino, che il Pontefice sceglie all'inizio del suo pontificato per dichiarare la propria linea spirituale e il proprio intento come conduttore della Chiesa Cattolica. Papa Francesco scelse come motto “Miserando atque eligendo”, presente anche sul suo stemma papale.

Ti piace questo contenuto?
Da dove vengono i motti papali e perché ogni pontefice ne ha uno
motti dei papi

Il motto papale, chiamato anche motto pontificio o motto apostolico, è una breve frase o parola, tradizionalmente scritta in latino, scelta dal Papa nel momento della nomina, dopo la decisione del conclave, per esprimere la missione che vuole portare avanti durante il pontificato. Questa tradizione, arrivata fino ai giorni nostri con il motto apostolico di Papa Francesco, è nata nel Rinascimento quando Gregorio XIII nel 1500 fu il primo Papa ad adottare un motto per dichiarare il suo intento. Il Pontefice argentino recentemente scomparso, con il suo significativo motto "Miserando atque eligendo", ha introdotto una particolarità includendolo nel proprio stemma papale. Questa usanza araldica, parallela alla scelta del motto, è ricca di significati che spesso riflettono la storia personale, la spiritualità e la visione ministeriale del Papa, una tradizione iniziata con Innocenzo III (1198-1216), il primo Pontefice di cui si conosca uno stemma.

Il motto di Papa Francesco e di altri Papi del ‘900

La tradizione dei motti papali si tramanda da più di 500 anni e anche i papi recenti hanno scelto il loro motto. Molti papi, tra cui anche Papa Francesco, hanno mantenuto lo stesso motto scelto quando vengono nominati Arcivescovo.

  • Papa Francesco (2013 – 2025): nel momento in cui venne eletto, scelse come motto Miserando atque eligendo” – “Guardando con amore e scegliendo”, un passo tratto dalle Omelie di San Beda il Venerabile. Questa frase, a differenza degli altri papi della storia, compare anche nel suo stemma episcopale che, caratterizzato da una notevole semplicità, presenta il simbolo della Compagnia di Gesù, una stella a otto punte che simboleggia la Vergine Maria e un fiore di nardo che rappresenta San Giuseppe. Sopra lo scudo si trova la mitra, affiancata dalle chiavi di San Pietro decussate.
stemma Papa Francesco
Stemma papale di Francesco. Credit: SajoR, via Wikimedia Commons
  • Benedetto XVI (2005 – 2013): adottò Cooperatores Veritatis” – “Collaboratori della Verità”.
  • Papa Giovanni Paolo II (1978 – 2005): rivolgendosi alla Vergine Maria scelse “Totus tuus” – “Tutto tuo”
  • Papa Giovanni I (1978): aveva scelto, in perfetta coerenza con il suo pontificato sobrio, "Humilitas" – “Umiltà
  • Papa Paolo VI (1963 – 1978): utilizzò In nomine Domini– “Nel nome del Signore”.
  • Giovanni XXIII (1958 – 1863): il papa che organizzò il Concilio Vaticano II per rinnovare e riorganizzare la Chiesa dopo la Seconda Guerra Mondiale, scelse “Oboedientia et pax” – “Obbedienza e pace”.
  • Papa Pio XII (1939 – 1958): eletto all’inizio della Guerra, scelse Opus iustitiae pax” – “L’opera della giustizia è la pace”.

La tradizione del motto papale

Il primo papa a scegliere un motto personale fu Gregorio XIII, lo stesso Papa che introdusse la riforma del calendario dando vita al calendario gregoriano, quello che si usa attualmente. Gregorio XIII, nato Ugo Boncompagni, scelse come motto "Aperuit et clausit" – Colui che apre e che chiude, ovviamente riferito alle porte simboliche della Chiesa Cattolica, come segno di autorità.

Gregorio XIII
Ritratto di Papa Gregorio XIII. Credit: Lavinia Fontana, Public domain, via Wikimedia Commons

I motti papali si sono evoluti nei secoli: se in passato esprimevano in modo più rigoroso una direzione teologica e un’impronta dottrinale, negli ultimi decenni sono stati scelti dai Pontefici per dichiarare un vero e proprio intento personale e caratteristico, quasi a rispecchiare la spiritualità e la linea di ogni singolo Papa.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views