
L'energia idroelettrica è una tra le fonti rinnovabili più diffuse in Italia, nonché una tra quelle presenti da più tempo nello Stivale – basti pensare che la prima centrale idroelettrica del Bel Paese fu costruita addirittura nel 1895 a Paderno d'Adda. Questa diffusione dell'idroelettrico è legata alla particolare conformazione dell'Italia che, grazie alle catene montuose delle Alpi e degli Appennini, ha pendenze del terreno sufficientemente alte da garantire un'alta produttività. Ma quanti impianti per la produzione di energia idroelettrica ci sono in Italia? E quanta energia sono in grado di produrre ogni anno?
La mappa degli impianti idroelettrici in Italia
Stando ai dati Terna riferiti al giugno 2022, in Italia sono presenti 4702 impianti per la produzione di energia idroelettrica. Questi sono concentrati principalmente lungo l'arco alpino, dove ritroviamo la maggior quantità di bacini idrici: ce ne sono infatti 1041 in Piemonte, 870 in Trentino – Alto Adige, 730 in Lombardia e 402 in Veneto. Al contrario, questa fonte energetica non è particolarmente diffusa al sud e nelle isole: a chiudere la classifica troviamo infatti la Puglia con 10 impianti, la Sardegna con 18 e la Basilicata con 21.
Si tratta comunque di un numero in costante crescita: nel 2019, ad esempio, il numero di centrali era di 4401, cioè 301 in meno rispetto a quelle attualmente presenti. Se andiamo indietro di altri 10 anni, nel 2009, questo numero era quasi la metà e pari solamente a 2249.
Quanta energia produce l'Italia con l'idroelettrico?
Basandoci sempre sui dati Terna, possiamo dire che attualmente l'Italia abbia una potenza installata pari a circa 20 mila MW. È però interessante andare a vedere come varia la produzione regione per regione: il caso più lampante è quello dell'Abruzzo che, nonostante possegga solamente 75 centrali, ha una potenza installata di 1267 MW - per avere un termine di paragone, il Piemonte ha 3080 MW con 1041 impianti. Il motivo è legato alla grandezza degli impianti abruzzesi, mediamente più potenti.
In cima alla classifica troviamo comunque due regioni dell'Italia settentrionale: Lombardia (con 5686 MW) e Trentino - Alto Adige (con 3804 MW).
Complessivamente invece l'Italia è in grado di produrre annualmente circa 47552 GWh di energia, cioè il 41% circa dell'intera produzione da fonti rinnovabili (nel 2020).