0 risultati
video suggerito
video suggerito
28 Marzo 2025
12:00

Eclissi solare parziale del 29 marzo: quando, dove vederla in Italia e come osservarla in sicurezza

L'eclissi solare arriva sabato 29 marzo 2025 intorno alle 11.30 raggiungendo il suo massimo picco poco dopo mezzogiorno: la luna oscurerà parzialmente il sole e lo spettacolo sarà visibile in molte regioni d'Italia. Per osservare l'evento bisogna prestare molta attenzione e utilizzare occhiali specifici.

200 condivisioni
Eclissi solare parziale del 29 marzo: quando, dove vederla in Italia e come osservarla in sicurezza

eclissi parziale 29 marz

Sabato 29 marzo ci sarà una suggestiva eclissi di Sole parziale che segna il ritorno di questo magnifico evento celeste nel nostro Paese poco dopo l'eclissi parziale di Luna di metà marzo. A seconda della posizione lungo penisola, l'evento inizierà tra le 11:20, al nord (Valle d'Aosta e Piemonte), e le 11:35, al centro/sud, raggiungendo il massimo intorno a mezzogiorno e terminando circa un'ora dopo. La copertura del disco solare ad opera della Luna sarà comunque bassa su tutta la penisola, raggiungendo il massimo di copertura del 20% nel nord-ovest e diminuendo man mano che si scende lungo lo stivale fino ad un minimo del 2% alle coordinate di Napoli. Sfortunatamente nulla sarà visibile nelle regioni più meridionali di Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia. Vi ricordiamo di prestare molta attenzione se tentate di osservare l'evento: assolutamente non osservate il Sole ad occhio nudo, ma nemmeno occhiali da sole o da saldatore. Vanno utilizzati solamente occhiali specifici con appositi filtri solari per l'osservazione della nostra stella.

Quando e dove vedere l'eclissi di Sole parziale in Italia

L'eclissi solare parziale si verifica quando la Luna, trovandosi tra noi e il Sole, oscura parzialmente il disco solare. Quello che si osserva è una progressivo oscuramento del disco solare che parte dal bordo nord-est del nostro astro, causando una diminuzione dell'illuminazione ambientale. L'evento avrà tempistiche e gradi di copertura diversi a seconda della posizione lungo lo stivale e sarà possibile seguirlo in diretta. Avvenendo intorno a mezzogiorno, il Sole sarà alto in cielo (40-50 gradi di altezza sull'orizzonte sud/sud-est), quindi, meteo permettendo, non ci saranno ostacoli legati all'altezza sull'orizzonte dell'astro.

Il grado di copertura massimo del disco solare si avrà in Valle d'Aosta, dove la Luna coprirà una frazione del diametro del disco solare di circa il 23%. L'evento per i valdostani inizierà alle 11:17, raggiungendo il massimo alle 12:02 e terminando alle 12:49. Man mano che ci spostiamo da nord-ovest a nord-est, il grado di copertura diminuisce: 21% per Torino, 19% per Milano e 16% per Verona. Se a Torino inizio e massimo dell'eclissi coincidono con quelle di Aosta, a Milano l'evento inizia 5 minuti dopo, mentre il massimo sarà alle 12:04. Per Verona, invece, inizio alle 11:27 e massimo alle 12:07. Per tutta la zona nord la fine dell'eclissi è prevista per le 12:48 circa.

Eclissi solare 29 marzo 2025
Mappa della copertura dell’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025. Credit: timeanddate.com

Spostandoci al centro-nord, il grado di copertura diminuisce sensibilmente. A Bologna la Luna coprirà il 14% del diametro del disco solare, mentre a Firenze il 13%. Per queste due città, inizio, massimo e fine dell'eclissi parziali sono simili: 11:28 , 12:04, 12:41, rispettivamente. Con Cagliari e Roma iniziamo a scendere sotto il 10% di copertura: 8% per Cagliari e 7% per Roma. Tuttavia a Cagliari l'eclissi inizierà prima, alle 11:24, raggiungendo il massimo alle 11:53 e terminando alle 12:23. Per Roma, invece, inizio fissato alle 11:35, massimo alle 12:03 e fine alle 12:31.

Scendendo ancora più a sud purtroppo la copertura del disco solare ad opera della Luna è pressoché inesistente. Per esempio, a Napoli è del 2%, mentre a Salerno e Foggia dell'1%. Ancora più a sud, Calabria, Basilicata, parte della Puglia, Sicilia, l'evento non sarà per nulla visibile. Alle coordinate di Napoli, l'evento è molto breve, avendo inizio alle 11:47, raggiungendo il massimo alle 12:04 e terminando alle 12:20.

Non disperate perché le eclissi parziali previste per agosto 2026 e 2027 daranno soddisfazione a tutta Italia con percentuali superiori al 50% di copertura del disco solare, addirittura vicine al 100% (eclissi totale) al Nord.

Come osservare l’eclissi e che occhiali servono

La cosa più importante da sapere è di non guardare mai una eclissi solare, sia essa parziale o totale, a occhio nudo. Non sono sicuri nemmeno filtri fai da te come gli occhiali da saldatore o peggio ancora i negativi delle macchine fotografiche (se ne avete ancora qualcuno in giro).

Immagine
Occhiali specifici per l’osservazione solare. Credit: Luca Tortorelli

L'unico modo per osservare in sicurezza l'evento è quello di munirsi di appositi filtri solari, progettati per bloccare più del 99,9% della luce proveniente dal Sole. Senza di essi si rischiano danni permanenti alla retina e finanche alla cecità.

Quando saranno le prossime eclissi

Il 2025 farà da antipasto al grande ritorno dell'eclissi totale di Sole in Europa nel 2026 e 2027, dopo l'ultima avvenuta più di 25 anni fa nel 1999. Il cielo quest'anno ci riserverà altri spettacoli celesti da non perdere. Più avanti nell'anno, il 21 settembre, un'altra eclissi parziale di Sole si verificherà, ma questa volta lo spettacolo sarà riservato agli abitanti dell'emisfero australe. Tuttavia, l'evento che catturerà l'attenzione di molti sarà l'eclissi totale di Luna del 7 settembre. Questa eclissi lunare, visibile da tutta Italia, ci regalerà l'emozionante visione della Luna che si tinge di rosso, un fenomeno sempre suggestivo e affascinante

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views